Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, quasi fatta per Cerchia
Inserito da (admin), giovedì 4 agosto 2005 00:00:00
La caccia al centrocampista da aggiungere alla rosa aquilotta resta aperta. Nicola Dionisio sembra stringere i tempi delle trattative. Carmine Cerchia del Benevento è in cima alla lista dei desideri del diesse aquilotto e si potrebbe aggregare nelle prossime ore alla truppa metelliana nel ritiro di Montefiascone. Nessuna conferma dalla società di via Sorrentino. Bocche cucite, ma i soliti ben informati parlano di affare già chiuso o vicinissimo alla conclusione. Le alternative al forte calciatore, nato 25 anni fa a Monteforte Irpino (Avellino), sono Giugliano, sempre del Benevento, e Conè, ex Castel di Sangro. Cerchia è l'uomo giusto per rafforzare la mediana. Al fianco di Tatomir, D'Amico ed Alfano, rappresenterebbe un acquisto importante per la zona nevralgica del campo ed una pedina fondamentale per gestire il modulo caro a Campilongo. Dopo l'esordio in C2 con il Sant'Anastasia nel campionato 2000/2001 (17 presenze, 1 gol), ha collezionato nei tre anni successivi, con la maglia degli stregoni sanniti, ben 61 presenze e 1 gol in Cl. Un giocatore, dunque, supercollaudato. Ieri pomeriggio, intanto, nella sua seconda uscita stagionale a Montefiascone, la Cavese ha chiuso l'amichevole con il Giarre a reti inviolate. Nelle gambe dei giocatori aquilotti hanno pesato i duri allenamenti sostenuti finora nel programma di lavoro stilato dal preparatore atletico Cestaro. A risentirne di più i vari Aurino, Sanetti, Ibekwe e Di Bonito, mai lucidi sotto porta. Nella prima frazione di gioco della sfida con i siciliani schierata la Cavese tipo: Mancinelli tra i pali, sulle fasce Arno a destra e Schetter a sinistra (Moccia era fermo per un lieve infortunio), centrali difensivi Pittilino e Mari, a centrocampo Tatomir, D'Amico ed Alfano, tridente d'attacco con, da destra a sinistra, Ibekwe, Aurino e Sanetti. Nella ripresa gli ingressi di Inserra in porta al posto di Mancinelli (Rodomonti out per infortunio), del giovanissimo Mario D'Amico al posto di Alfano, di Di Bonito al posto di Sanetti e di un baby in prova, D'Avanzo, al posto di Aurino. C'erano una ventina di tifosi al seguito per non far mancare il loro calore. Ma il grande abbraccio degli sportivi biancoblù alla squadra ci sarà domenica sera (ore 20.30), per l'appuntamento della Tim Cup al "Lamberti" con il Parma. Gli aquilotti torneranno a Cava sabato mattina, per un breve ritiro prima della partita. Lunedì il ritorno a Montefiascone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10636104
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...