Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese nel caos, i soci si defilano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese nel caos, i soci si defilano

Inserito da Andrea De Caro (admin), venerdì 24 settembre 2010 00:00:00

Spatola c’è, gli altri soci non ancora. L’ex presidente del Benevento è stato l’unico a mettere a disposizione delle casse 50mila euro per costituire il fondo cassa di 100mila euro da computarsi quale acconto sull’aumento di capitale, per far fronte alle necessità. La somma restante sarebbe dovuta arrivare dagli altri soci della Cavese, ma questi, come si apprende dal comunicato ufficiale a firma dell’amministratore unico Accarino, “non hanno provveduto ad effettuare i dovuti versamenti pro quota entro il termine fissato, le ore 15 del giorno 22, come attestato dal Collegio Sindacale”.

Ovvero nelle casse societarie ci sono, per ora, soltanto i soldi versati l’altra sera da Spatola. Soldi che già oggi dovrebbero essere girati ai calciatori per ottemperare alla prima delle due rate che serviranno per pagare lo stipendio ai tesserati biancoblù. L’altra rata dovrebbe essere saldata la prossima settimana, quando, si spera, si sarà raggiunta la somma stabilità durante la riunione societaria. Questa situazione, però, non fa altro che creare ulteriori tensioni all’interno della stessa società, che è ormai chiaramente spaccata in due, con il gruppo Spatola da una parte e quello capeggiato da Di Donato dall’altra.

Ma come si è arrivati a questa incresciosa situazione dopo il grandissimo sforzo effettuato in estate per salvare la Cavese? Riavvolgendo il nastro della torrida estate “biancoblù”, appare evidente che già dai primi passi mossi da questa nuova società qualcosa non andava nel verso giusto. L’intenso lavoro dell’Amministrazione comunale, infatti, non era riuscito a trovare un unico interlocutore a cui affidare le sorti della Cavese e per evitare il fallimento si è dovuti ricorrere ad una “ampia” cordata in cui sono confluiti diversi imprenditori, metelliani e non. Tutti uniti, ma ognuno con le proprie idee, visto quello che è accaduto e sta accadendo tuttora. Per di più, tra questi non c’era nessuno in grado di poter essere “economicamente” l’asse portante della nuova società. Tant’è che per salvare la Cavese si è dovuti ricorrere al contributo di circa 200mila euro versato dai tifosi biancoblù.

Ma neanche il tempo di festeggiare che sono nate le prime divergenze tra i soci, in particolare per la presenza dell’avvocato Maglione, chiamato direttamente dalle istituzioni cittadine per dare una mano, ma sgradito ad una parte societaria. La prima vera “spaccatura”, infatti, è arrivata quando Di Donato ha incontrato Grassadonia senza avvisare prima tutti gli altri soci. Da lì la rottura è diventata di giorno in giorno più ampia, con Di Donato, Vangone ed altri da una parte, Della Brenda e Tanimi dall’altra.

Soltanto dopo questa prima crisi è arrivato Spatola, su invito di Maglione, che è entrato in società rilevando le quote di Vangone. L’ex presidente del Benevento si è subito allineato all’asse Della Brenda-Tanimi, mentre la controparte ha preferito defilarsi. Nel mezzo un’infinità di “dicerie”, “cattiverie” e qualche passaggio di trincea inatteso (Ramaglia e Poziello sono passati dalla parte di Di Donato), che non hanno fatto altro che inasprire la lotta intestina. Lotta che non è ancora finita e che probabilmente si deciderà soltanto il 5 ottobre, quando sarà il momento di effettuare la ricapitalizzazione. Allora chi avrà maggiore forza economica potrà controllare e gestire la Cavese.

Intanto, la squadra prosegue gli allenamenti in vista del posticipo col Taranto. Ieri doppia seduta atletica, mentre oggi è prevista un’amichevole contro la formazione Allievi al “Lamberti” in notturna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Spatola Spatola

rank: 10024106

Economia e Turismo

Festività pasquali: successo per le visite guidate “straordinarie” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni

Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...