Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Luciano nella storia del club
Inserito da (admin), martedì 26 novembre 2013 00:00:00
A Montalto Uffugo non si è vista la migliore Cavese, la quale ha concesso agli avversari l’illusione del successo, anche se poi ha continuato la sua imbattibilità. A parte i due splendidi gol calabresi, qualche rischio di troppo è stato corso anche in altre situazioni, ma nel finale la squadra di Chietti ha rimediato. Già nel prossimo derby con la Battipagliese i biancoblù hanno bisogno di evitare gli errori commessi nelle ultime partite.
Decisivi sono stati i cambi, ancora una volta: per la seconda volta di fila i metelliani hanno pareggiato con il gol di un calciatore subentrato. Con il Noto ci pensò Lamberti, col Montalto Kabangu, che si è aggiustato la palla in area ed ha tirato, segnando il 2-2 al 3’ di recupero.
«Il nostro spirito è sempre questo: non è solo merito mio - afferma Kabangu - ma è della squadra. Se ce la mettiamo tutta, sappiamo che possiamo raccogliere i frutti dello sforzo». Sul piano del gioco si poteva fare qualcosa in più? «Sicuramente. All’inizio sembrava una partita facile, ma ce la siamo complicata noi. Quando queste partite si fanno così difficili, è importante non perderle». Una dedica per il gol? «Li dedico sempre a mia madre, che sta passando un momento difficile».
L’altro giovanissimo ad essere andato in gol a Montalto è Ferdinando Luciano, centravanti del ’97, che a 16 anni e 4 mesi ha stabilito un record: è diventato il più giovane marcatore nella storia della Cavese. Fino a sabato era dato Lamberti e non Luciano in formazione, ma il centrocampista non ha concluso l’allenamento per una distorsione.
A riprova di quanto sia bravo Chietti a dare il giusto spazio agli under anche sotto l’età minima richiesta, il terzo marcatore metelliano più giovane è un altro attualmente in rosa, Michele Desiderio (in precedenza addirittura il secondo), in gol a Ragusa ad aprile a 17 anni e 5 mesi, sempre col tecnico Chietti in panchina. Secondo più giovane marcatore è Vergiani, il cui primato nella speciale classifica resisteva da 73 anni.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10039108
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...