Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, lacrime dal cielo e nei cuori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese, lacrime dal cielo e nei cuori

Inserito da (admin), lunedì 14 gennaio 2013 00:00:00

Pur avendo segnato un gol senza subirne, la Cavese non ha vinto neanche ieri: decisiva allo stadio “Simonetta Lamberti” la sospensione per pioggia del match con il Ribera, che i metelliani stavano conducendo meritatamente. Al rientro di tutti i protagonisti negli spogliatoi, la domanda era se abbia avuto senso che l’arbitro Pietropaolo, della sezione di Modena, desse inizio alla partita nonostante gli uomini del Comune avessero avuto delle difficoltà a rimuovere tutta l’acqua dal terreno di gioco. C’era il rischio di infortuni, lo si è constatato dalle scivolate esagerate di alcuni giocatori, e la decisione del direttore di gara sulla sospensione appare sensata, ma l’errore sta nel fatto di aver voluto iniziare il match.

Comunque, gli oltre 60 minuti disputati hanno trasmesso indicazioni molto importanti al nuovo mister della Cavese, Francesco Chietti: la squadra è viva e, nonostante il divario in classifica con i riberesi, ha fatto meglio di loro. Va detto anche, però, che la compagine di Salvatore Brucculeri è in grado di giocare molto meglio di come ha fatto ieri, specialmente su un campo in condizioni migliori di quelle in cui si è presentato ieri il “Lamberti”.

Chietti propone alcune sorprese nell’undici iniziale, con Zolfo in cabina di regia, De Rosa come punta e D’Andrea esterno alto di destra. Non potendo produrre un gioco lineare, i metelliani la mettono sul piano della grinta e producono alcune palle gol interessanti. Al 15’ ci prova De Rosa, il suo tiro ravvicinato non è trattenuto da Infantino. Al 25’ Varriale ruba la palla a Montalbano e costringe il portiere in angolo, sugli sviluppi del quale la Cavese poi passa: i riberesi non riescono a liberare bene e De Rosa, da sinistra, crossa una palla che si insacca direttamente sul secondo palo. La reazione, l’unica, del Ribera è affidata ad un destro di Casisa che termina alto al 37’.

Durante l’intervallo la pioggia aumenta copiosamente, ma l’arbitro, nonostante le molte pozzanghere, fa iniziare la ripresa, con la Cavese ancora pericolosa grazie ad un tiro di Incoronato che Licata riesce ad allontanare all’ultimo dalla porta. Poi al 9’ Cerquetani è costretto a fermarsi per una botta ad un piede, si accende un parapiglia perché l’arbitro si accorge che il campo è diventato più impraticabile e nella confusione il nigeriano del Ribera, Omolade, viene visto colpire a gioco fermo Piccirillo: cartellino rosso. Al 17’ Pietropaolo richiama tutti negli spogliatoi, 15 minuti più tardi rientra in campo con i capitani per un sopralluogo e decide per la sospensione definitiva dell’incontro.

Orlando Savarese

Corteo, fumogeni e cori per Chequevone

Applausi, cori, fumogeni, bandiere, striscioni ed un lungo corteo hanno reso omaggio prima dell’inizio della partita Cavese-Ribera a Salvatore Mazzotta, il tifosissimo che mercoledì scorso ha deciso di farla finita, lanciandosi dal sesto piano della sua abitazione di Corso Principe Amedeo. E proprio sotto l’abitazione di “Chequevone” si sono ritrovati ieri circa 500 tifosi. Emozionante il corteo, partito alle 13.15, durante il quale i supporters della Cavese hanno ritmato il coro: “Noi siamo gli ultras di Cava con Chequevone nel cuore, unico grande amore, unico grande amore”. Con uno scrosciante applauso, i cori e l’accensione di fumogeni è partito il corteo, dove primeggiava un mega striscione con la scritta “Per sempre Chequevone”. Neanche il nubifragio ha fermato il grande cuore dei tifosi aquilotti, che pur di onorare la memoria dell’indimenticabile Chequevone hanno percorso, sotto la pioggia battente, il tratto di Corso Principe Amedeo da casa di Salvatore fino al Bar Rosa, per poi proseguire per il vicolo di via Atenolfi. Da lì in piazza verso lo stadio, dove dalla Curva Sud hanno incitato a gran voce il nome di Chequevone, esponendo dopo tanti anni il mitico striscione “Ultra Cava”.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La coreografia in onore di Chechevone La coreografia in onore di Chechevone

rank: 105810105

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...