Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, la voglia matta di Bernardo
Inserito da Luigi Menghini (admin), giovedì 16 luglio 2009 00:00:00
«Spero di giocare il più possibile». L’ambizione va di pari passo con lo spirito identitario che lega Vittorio Bernardo alla città di Cava. Il giovanotto del Trapanese ha ormai preso le misure all’ambiente e, dopo una stagione di apprendistato, rilancia la sua sfida personale. Vuole sentirsi importante nel tridente adibito da Agenore Maurizi.
Il suo bigliettino da visita non è male: 7 reti in 30 gare (non sempre da titolare) lo scorso anno. La base per ripartire è solida, il giocatore coltiva solo un piccolo desiderio strettamente tecnico: «Voglio giocare il più possibile. Lo scorso anno Camplone mi faceva giocare da tutte le parti. Io mi trovo a mio agio quando vengo schierato da seconda punta o da trequartista, ma, è ovvio, dove mi schiererà il tecnico andrà sempre bene».
Certamente ne avrà di chance il giovanotto, il tridente di Maurizi dà il via libera a diverse soluzioni. Un gioco offensivo che potrà mettere in risalto le sue caratteristiche: «Ho una grande intesa con Schetter e Tarantino, questo è normale poiché giochiamo insieme dallo scorso anno, ma sono sicuro che ci troveremo bene anche con i nuovi. Poi c’è il nuovo tecnico, che mi è subito apparso come una persona preparata e ricca di idee. Lui parla con tutti e ti fa sentire parte integrante del progetto».
Intanto, si lavora a ritmi serrati nel ritiro di Montefiascone, ritmi tenuti abbastanza bene dall’intero gruppo. S’è cominciato con il piglio giusto, ma la strada da fare è ancora tanta: «E’ chiaro che siamo ancora ad una fase embrionale della preparazione - conclude l’attaccante della Cavese - Finora abbiamo fatto tanto lavoro fisico, un lavoro duro, ma necessario. Che stagione mi aspetto sotto il profilo personale? Beh, voglio esprimermi con maggiore continuità. Lo scorso anno ho giocato spesso, ma forse ho peccato proprio sotto questo aspetto. La concorrenza c’è, ma non mi spaventa».
Molto lavoro tattico ieri per l’intero gruppo. Maurizi ha concentrato la sua attenzione sul perfezionamento dei meccanismi difensivi: ripetute prove sui calci piazzati e calci d’angolo per stimolare la reattività del pacchetto arretrato. Nel gruppo non c’era Farina, che ha usufruito di un permesso di un paio di giorni per un lutto familiare. Domani, intanto, è in programma la prima amichevole con la rappresentativa dilettante Viterbese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10956100
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...