Ultimo aggiornamento 13 ore fa Trasfigurazione del Signore

Date rapide

Oggi: 6 agosto

Ieri: 5 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Di Bonito la nuova stella

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese, Di Bonito la nuova stella

Inserito da (admin), martedì 20 settembre 2005 00:00:00

Nel cuore degli sportivi metelliani prova ad entrare a suon di gol un altro giovane atleta. La scorsa stagione era stato Antonio Schetter a guadagnarsi i galloni di matricola terribile. Ancora una volta è un giovane partenopeo a fare breccia nella torcida biancoblù. Luigi Di Bonito, classe ‘84, puteolano doc. Cresciuto all'ombra del Vesuvio calcisticamente, con l'esordio in serie C2 nel 2002/2003, l'anno della retrocessione in D. Esperienza dilettantistica sempre lì la stagione successiva ed a Torre Annunziata l'anno scorso. A segnalarlo alla società di via Sorrentino ed al direttore sportivo Nicola Dionisio l'amico Gennaro Brunetti, direttore amministrativo aquilotto: «Lo conoscevo bene perché, quando sono stato nella società flegrea, ne ho potuto apprezzare le doti umane e calcistiche. Appena ho avuto l'opportunità di segnalarlo a qualcuno, l'ho fatto. Sono contento di aver visto giusto». Infatti, Gigi Di Bonito ha già tolto le castagne dal fuoco a tecnico e compagni in due occasioni. Nella gara di apertura del campionato al "Lamberti", contro l'Ancona, sua la rete del pareggio dopo appena 11' dal suo ingresso in campo nella ripresa. A Castel San Pietro si è ripetuto. Gettato nella mischia dal tecnico Campilongo, dopo poco più di mezzora di gioco ha trovato la deviazione vincente, quella che ha spalancato le porte della seconda vittoria esterna per i suoi, completata poi dal raddoppio di Peppe Aquino, che ha messo in cassaforte i 3 punti. E' stato un trionfo per il giovane Di Bonito. Negli spogliatoi pacche sulle spalle da parte di tutti. Allenatore in testa. «E' una bella soddisfazione sentirsi utile alla squadra e farlo sentire a suon di gol. Sono consapevole che davanti a me ho giocatori con maggiore esperienza di me e con un tasso tecnico superiore. Ma non per questo mi faccio spaventare. Sono al servizio della squadra, quando il mister mi chiama sono pronto a rispondere». I tifosi lo hanno già adottato. Come era accaduto per altri giovani talentuosi lo scorso anno. In un momento delicato per gli altri del reparto avanzato, Di Bonito ed Aquino, che hanno trovano la via del gol già due volte a testa, sono un esempio da imitare. Grintosi sempre, freddi non sempre. Ma per il momento molto concreti. Sono loro gli eroi di questa prima parte della stagione. Magari in attesa che esplodano gli altri. Sanetti ed Ibewke in testa.
Chiesti 400 biglietti per la trasferta a Foligno
Si torna al lavoro questo pomeriggio, sempre a Mugnano del Cardinale. Il manto erboso del "Lamberti" resterà a riposo fino a giovedì pomeriggio, quando ospiterà la partitella infrasettimanale. Non ancora decisa la squadra avversaria. Intanto, altri 400 biglietti sono stati richiesti dalla società di via Sorrentino per la trasferta di Foligno. Il maxi-esodo non registrato a Castel San Pietro Terme, troppo distante da Cava, potrebbe esserci domenica prossima in Umbria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10866104

Economia e Turismo
Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...