Tu sei qui: Economia e TurismoCavese all'esame della corazzata Messina
Inserito da (admin), venerdì 16 novembre 2012 00:00:00
Scoppia il caso delle docce degli spogliatoi. I ragazzi della squadra Juniores della Cavese avevano, infatti, terminato ieri l’allenamento sul campo di San Pietro, salvo poi trovare una brutta sorpresa: l’acqua delle docce era sempre molto fredda. Davvero un brutto colpo per chi si era allenato all’aria aperta con una temperatura più bassa. Così tutto il gruppo si è dovuto spostare a Pregiato, dove ha potuto usufruire delle docce calde dopo che la prima squadra aveva terminato il suo turno. La spiegazione per questo problema riscontrato a San Pietro, campo gestito dalla Metellia, è costituita dall’esaurimento del gas. Un imprevisto dal momento che era programmata qualche partita ufficiale proprio su quel campo, ma è un disservizio che potrebbe durare fino ad oggi pomeriggio. «Secondo noi, si poteva informare prima il Comune di questo problema», ha detto un portavoce del settore giovanile metelliano.
Intanto, la prima squadra della Cavese prepara la difficile sfida interna con la vicecapolista Messina, che può vantare elementi di qualità come Leon, che è un giocatore internazionale, Corona, che è stato in Serie A, ed Ignoffo, che ha giocato le Coppe europee col Perugia. Quello che conta secondo il dirigente Raffaele Paolillo è che la Cavese, sul campo, sappia far vedere quanto vale, provando a vendere cara la pelle contro il più blasonato avversario. «E’ vero, il Messina ha giocatori con un passato importante. Avranno fatto anche la Champions, ma se giocano in Serie D vuol dire che in questo momento sono giocatori di Serie D. Quindi, se continuiamo a sfornare prestazioni di carattere come abbiamo fatto a Licata, possiamo giocarcela alla pari», ha commentato Paolillo, incoraggiando la propria squadra.
Ieri pomeriggio 10 gol per la Cavese nell’amichevole con la Temeraria, che è riuscita comunque a fare una rete. Per i metelliani è stato Moronti a segnare più gol: 3, tutti nella ripresa.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10475108
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...