Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, a Viareggio un punto e tanto rammarico

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese, a Viareggio un punto e tanto rammarico

Inserito da (admin), lunedì 11 aprile 2011 00:00:00

Lo digeriranno assai mal volentieri, Viareggio e Cavese, l’1-1 che, alla resa dei conti, scontenta tutti e non serve a nessuno. Perché il Viareggio rimane impantanato nelle sabbie mobili dei playout, mentre la Cavese rimane ancora ultima, anche se le speranze di riagganciare il Foligno, attualmente penultimo, restano alte, considerato che tra le due squadre la distanza è di soli 2 punti.

L’inizio di gara degli uomini di Melotti non è propriamente esaltante. Il Viareggio, schierato dal tecnico Scienza con il 4-4-2, si fa infatti pericoloso con Bocalon al 21’: l’attaccante tenta una rovesciata dopo essersi alzato il pallone, Pane para. Due minuti dopo, ancora il Viareggio pericoloso dalle parti di Pane: punizione di Luppi, sponda di testa di Massoni e Taormina si vede respingere la conclusione da un difensore, la palla giunge poi fra le braccia del portiere ospite, attento nella circostanza. La prima occasione di marca campana arriva al 35’: Alfano crossa dalla destra per Camillo Ciano, che devia di poco a lato. Tre minuti dopo il Viareggio protesta per un dubbio atterramento in area Cavese, ma l’arbitro lascia correre. Il primo tempo sembra avviato a concludersi senza gol. Al 42’, però, Schetter come un rapace aggancia un pallone deviato da Kras e fulmina Pinsoglio. Passa solo un minuto e questa volta a prendersi le luci della ribalta è Pane: Kras si gira, fa partire un poderoso tiro diretto sotto l’incrocio dei pali ed il portiere campano devia in angolo.

Il duello si ripropone in avvio della seconda frazione, col portiere che stavolta blocca in presa alta. I ritmi calano, con una Cavese che non spinge più di tanto ed un Viareggio totalmente assente in fase di costruzione, con un gioco basato prevalentemente sui lanci lunghi. La nuova svolta, che segnerà definitivamente il risultato della partita, arriva al 38’: Massoni viene steso in area da Piscitelli e per l’arbitro ci sono gli estremi per assegnare il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta il capitano bianconero Fiale, che trasforma con freddezza, spiazzando Pane. Da lì in poi nulla più, lo spazio più che dalle azioni di gioco viene preso dalle sostituzioni operate dai due allenatori, in cerca di migliorare un risultato che comunque non sarebbe più cambiato. La gara si conclude dopo 5 minuti di recupero con un pareggio che non accontenta nessuna delle squadre, ancora pienamente coinvolte nel turbinio della zona retrocessione. E per la Cavese domenica prossima ci sarà un ostacolo alquanto duro da superare: al “Simonetta Lamberti”, infatti, arriverà il Benevento, seconda forza del campionato.

Spatola: «Fatale un’ingenuità, ma restiamo in corsa»

Continua il silenzio stampa della Cavese, l’unico a presentarsi dinanzi ai taccuini, al termine della gara, è il presidente Giuseppe Spatola. Il patron appare visibilmente deluso dal pareggio ottenuto dal Viareggio nei minuti finali per un rigore causato, in maniera abbastanza ingenua, da Piscitelli. Per l’ennesima volta, in questa stagione, i metelliani si fanno rimontare: «Purtroppo, anche in questa occasione non siamo riusciti a gestire il vantaggio. Il rigore che abbiamo concesso agli avversari poteva essere evitato, ma non sto qui a crocifiggere nessuno. Avremmo meritato di vincere, ma il pareggio è comunque un buon risultato, che ci fa rimanere ancorati alla zona playout».

Se finisse ora il campionato, gli aquilotti sarebbero retrocessi direttamente in Seconda Divisione: «Questo è un dato di fatto - commenta il presidente Spatola - ma non dimentichiamo che ci portiamo dietro una penalizzazione molto pesante. Presenteremo ricorso al Coni con la speranza che ci venga restituito almeno un punto, che ci consentirebbe di avvicinarci maggiormente alle avversarie. Senza la penalizzazione ci saremmo trovati in una posizione di classifica più tranquilla e la salvezza diretta non sarebbe stata una chimera».

2 punti di distacco dal Foligno, 3 dal Viareggio ed alle porte il difficile derby casalingo contro il suo “vecchio amore”, il Benevento: «Dobbiamo fare la corsa sul Foligno, che nell’ultima gara di campionato verrà a Cava. Prima di allora, però, ci sono ancora 4 partite che dobbiamo cercare di vincere a tutti i costi. Giocando con la giusta grinta e la dovuta determinazione, possiamo battere chiunque».

Sul silenzio stampa il presidente chiarisce: «Non ha nulla di polemico. I ragazzi preferiscono rimanere in silenzio per cercare di recuperare la dovuta concentrazione per questo rush finale. La scelta se continuare o no il silenzio stampa spetta alla squadra, ma se ci servirà a non perdere più una partita, ben venga il silenzio». Volendo essere provocatori, bisogna dire che col Viareggio la squadra non si è dimostrata abbastanza concentrata: «Dovevamo essere più furbi in qualche frangente. Purtroppo in questa stagione è capitato in più di un’occasione di gettare al vento la possibile vittoria. Ora dobbiamo voltare pagina e pensare al derby di domenica prossima. Spero, ovviamente, di vedere lo stadio pieno, non tanto per l’aspetto economico, ma perché i ragazzi hanno bisogno del supporto dei propri tifosi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Mister Melotti dà indicazioni a D'Amico Mister Melotti dà indicazioni a D'Amico
L'esultanza di Schetter dopo il gol L'esultanza di Schetter dopo il gol

rank: 10806103

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...