Tu sei qui: Economia e TurismoCava de' Tirreni, parte "Call For Ideas": in palio 5 percorsi di accelerazione d’impresa dal valore di 10.000 euro
Inserito da (redazioneip), giovedì 3 giugno 2021 14:19:42
Il "The Green Hub", l’incubatore di imprese del Comune di Cava de’ Tirreni, gestito con Legambiente "Terra Metelliana", lancia la nuova selezione riservata ai giovani con idee di startup e mette in palio 5 percorsi di accelerazione d’impresa dal valore di 10.000 euro.
I video per annunciare la "Call For Ideas", contenente le linee guida utili a candidare la propria idea di impresa, saranno registrati venerdì 4 giugno dalle 12, in occasione di un meeting ad invito con la partecipazione del sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, l’assessore regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli, e l’assessore regionale alla Ricerca, Innovazione e Startup, Valeria Fascione, oltre alle aziende partners: Power Tech, BCC Monte Pruno, Raffaele Apicella Impianti, Cartesar Spa, Flex Packaging Spa, Lenus Media, Tremil Srl e Youbiquo Srl.
Dal pomeriggio saranno diffusi in rete con tutte le informazioni riguardanti questa opportunità per i giovani. Il meeting sarà anche occasione per favorire lo scambio di idee tra il mondo istituzionale e l’ecosistema imprenditoriale, con un occhio particolare alle opportunità da offrire ai giovani. La "Fase 2 - Call For Ideas" di Startup For Planet, infatti, permetterà di selezionare le 5 migliori idee di business ad alto impatto ambientale e sociale e trasformarle in nuove realtà imprenditoriali che godranno di un percorso di accelerazione della durata di 6 mesi presso le aule dell’incubatore.
Il percorso ha un valore stimato in circa 10.000 euro, arricchito da una serie di benefits tra cui, sostegni economici, 100 ore di consulenza per ogni team tenute da esperti di rilievo; postazioni di lavoro coworking dedicate; ingresso riservato a workshop di approfondimento e momenti di networking esclusivi. La sede che ospiterà l’intera iniziativa sarà il "The Green Hub" alla frazione San Pietro di Cava de’ Tirreni, punto di riferimento nazionale per le innovazioni sui temi della transizione ecologica.
Per restare aggiornato su tutte le evoluzioni di Startup For Planet ed essere tra i primi a candidarsi alla Call For Ideas, bisogna seguire l’iniziativa sui canali social del The Green Hub e sul sito web ufficiale: www.thegreenhub.org.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102111106
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...