Tu sei qui: Economia e TurismoCampania: obiettivo destagionalizzazione. Maiori e Pompei tra le destinazioni più friendly per l'India
Inserito da (Admin), giovedì 16 giugno 2022 15:27:42
C'è aria di ripresa in Campania con la Costiera Amalfitana e i siti di interesse storico archeologico che continuano ad aumentare il loro appeal verso i mercati internazionali.
Ad organizzare un Buisness Development Trip (BDT) per aumentare gli scambi turistici in Regione Campania da Napoli a Pompei e su tutta la costa meridionale, comprese le Isole di Ischia, Capri e la Capitale della Cultura 2022, Procida. Il tour è iniziato a fine maggio ed è durato più di 10 giorni, con l'operatore indiano Apex Travel & Tours, il cui CEO è Sanjay Narula, letteralmente innamorato della Costa d'Amalfi. Durante le sue visite istituzionali, l'operatore ha incontrato il direttore dell'agenzia per il turismo della Regione Campania, l'avvocato Luigi Raia, rimanendo piacevolmente colpita dal pragmatismo del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio assieme al Sindaco di Maiori Antonio Capone.
Dopo un primo viaggio a Novembre, quando Narula era in Europa per il WTM di Londra, l'operatore indiano, già vice presidente dell'Associazione degli agenti di viaggio dell'India, è rimasto affascinato da alcune perle della Costa d'Amalfi, tra cui Positano, Minori e Maiori.
E proprio a Maiori il Sig. Narula è stato intervistato da Il Vescovado, il portale della Costa d'Amalfi, da cui abbiamo appreso: «L'India è l'unica economia al mondo che dovrebbe continuare a crescere a un tasso di oltre il 7% così come nel 2023. Avrà la popolazione di giovani professionisti di classe media urbana più numerosa al mondo con la capacità e propensione a spendere in tempo libero, viaggi e comodità. La domanda di matrimoni all'estero dall'India ha visto una crescita della spesa, anno dopo anno, incredibile, il ché può trasformarsi in un grande indotto per l'Italia rispetto a qualsiasi altro paese al mondo, anche grazie ai grandi numeri che abbiamo in India. Un altro fatto interessante è che il periodo che va da ottobre fino a febbraio ci sono milioni di matrimoni che si celebrano in India, proprio nel periodo di bassa stagione per la Regione Campania. Periodo che tradizionalmente vede i grandi hotel sulla Costiera Amalfitana chiudere a causa, anche della minore domanda e di fattori locali. Questa stessa lacuna potrebbe essere colmata dal traffico in luna di miele indiano, dalle visite invernali delle famiglie alla destinazione e anche dai viaggi di incentivi aziendali con alcune pratiche di mercato innovative, con incentivi forniti tramite il sostegno dei dipartimenti regionali del turismo, degli hotel e di tutti gli stakeholder regionali.»
Alla domanda quale fosse l'obiettivo e quali opportunità intravedesse sulla Costiera Amalfitana, ha espresso così la sua opinione: «Vedo che con il giusto supporto di tutte le parti interessate del territorio, la Costiera Amalfitana e la regione Campania, possono diventare una destinazione di viaggio 365 giorni l'anno e l'India potrà contribuire in modo significativo alla crescita di questo delizioso ed esotico angolo di paradiso che offre esperienze straordinarie e un mercato sufficientemente ampio da consentire alle nostre compagnie aeree indiane di effettuare voli diretti non solo verso l'aeroporto di Napoli e l'imminente Aeroporto di Salerno, ma anche verso gli importanti hub e porti marittimi e sulla costa.»
Leggi l'articolo originale:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione...
È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...
Dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa "Raccontare i cantieri" che ha consentito la visita ai più importanti cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei, torna ogni giovedì dal 9 marzo fino al 4 maggio 2023, con nuovi interessanti proposte di...
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli prepandemia. Più 127% rispetto al 2022 (incassi+162%), un aumento del 6% sul 2019 (incassi rispetto al 2019, +19%), complici anche le aperture speciali volute dal...
Domenica 5 marzo 2022, in occasione della Festa della Donna, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni celebrerà questa ricorrenza con una visita guidata "speciale", ricordando le Regine e Sovrane in visita alla Badia nel corso dei secoli, anche se le vere protagoniste dell'evento saranno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.