Tu sei qui: Economia e Turismo«Alla Cavese il derby, al Benevento la B»
Inserito da (admin), martedì 12 aprile 2011 00:00:00
Non è cambiato nulla nella graduatoria del girone B di Prima Divisione. La Cavese rimane in fondo alla classifica, nella scomoda posizione di chi deve inseguire un posto per i playout. Schetter e compagni sono sempre in alto mare e domenica avranno di fronte un altro avversario tutt’altro che agevole. Il Benevento di mister Galderisi punta agli spareggi promozione, la Cavese invece si affiderà all’orgoglio.
A creare l’atmosfera ideale dovrebbero essere come sempre i tifosi metelliani, il cui numero dovrebbe aumentare sensibilmente rispetto alle precedenti partite giocate al “Simonetta Lamberti”, prima di tutto perché è in programma un derby, poi perché la classifica lascia speranze, in caso di successo, di evitare l’ultimo posto. Almeno 2.000 persone è lecito attendersele, con i tifosi aquilotti che si augurano che la differenza in classifica di una trentina di punti venga azzerata da una prestazione intensa da parte degli aquilotti.
Il patron della Cavese, Giuseppe Spatola, che a Benevento è stato presidente, si augura di vedere i sanniti in B ed i metelliani salvi. «A Benevento sono stato benissimo, per 5 anni ritengo di aver fatto bene perché presi il Benevento che navigava in zona retrocessione e lo portai quasi in Serie B. Ricreammo entusiasmo, poi però tutto si fermò, perché il connubio con i politici non ci fu e subii qualche “sgambetto”, per questo decisi di mollare. E questo temo possa accadere anche a Cava: io da solo non ce la faccio».
Il derby per Spatola sarà questo: «Con il Benevento ci teniamo molto a vincere, a parte il fatto che si tratta di un derby, anche per via della classifica. Dobbiamo crederci e già domenica dovremo giocare con il grande impegno che abbiamo profuso in questi ultimi tempi. Mi aspetto anche una certa cornice di pubblico, magari la stessa vista con la Nocerina».
Intanto, oggi pomeriggio l’allenatore degli aquilotti, Mauro Melotti, dirigerà la prima seduta della settimana al “Simonetta Lamberti” in preparazione al derby di domenica. Il tecnico studierà insieme ai collaboratori quale sarà il modo migliore di gestire alcuni calciatori che hanno accumulato molto lavoro nelle gambe: Schetter non è riuscito nemmeno a Viareggio a concludere la partita; Michele Ciano ha stretto i denti pur non essendo al meglio; Alfano e D’Amico non erano al top neanche loro.
Orlando Savarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10285107
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...