Tu sei qui: Economia e TurismoAl via il ‘Progetto IN.CO.TEC.'
Inserito da (admin), venerdì 23 maggio 2003 00:00:00
La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Associazione Provinciale di Napoli, ed il Consorzio Rigel, nel rispetto di quanto previsto nel Programma Operativo Regionale 2000/2006, in riferimento alla Misura 6.4, Azione 5.1 FSE, presentano il "Progetto IN.CO.TEC.".
Finalità dell'iniziativa
I soggetti proponenti intendono con tale iniziativa rispondere alla crescente domanda di competenze professionali di alto profilo, a mezzo di interventi formativi miranti alla promozione ed allo sviluppo della società dell'informazione, attraverso il rafforzamento del potenziale umano, lo sviluppo dell'imprenditorialità ed il miglioramento della competitività delle imprese.
Beneficiari
Il corso si rivolge ad imprenditori, manager, dirigenti ed occupati di imprese pubbliche o di PMI con residenza nella Regione Campania, che intendono individuare opportunità di sviluppo per le proprie aziende, mediante la comprensione degli strumenti e delle applicazioni informatiche finalizzate al commercio elettronico.
Aree tematiche
Il progetto prevede un numero massimo di 30 partecipanti per ognuno dei profili individuati dalle aree tematiche sotto indicate. I contenuti dell'attività didattica si focalizzano su tre profili diversi. 1) Web system engineering: rivolto ai funzionari dell'area gestionale, che mira a trasmettere contenuti relativi all'organizzazione aziendale, al coordinamento delle diverse aree aziendali, alla circolazione delle informazioni, alla suddivisione dei compiti e responsabilità, all'organigramma aziendale. 2) Computer graphics: rivolto ai funzionari che operano nell'area della comunicazione aziendale, che mira a trasmettere contenuti relativi all'interazione con l'utente, all'individuazione e caratterizzazione del target dei destinatari, alle metodologie più efficaci di comunicazione visiva, alla codificazione dei contenuti attraverso le immagini, all'individuazione dell'immagine coordinata rispondente alla mission aziendale. 3) E business: rivolto ai funzionari dell'area commerciale, che mira a trasmettere contenuti relativi alla promozione dei prodotti ed all'ampliamento del mercato aziendale a mezzo di attività telematiche interne ed esterne all'azienda, del tipo cataloghi informatici, prenotazione, ordine e vendite on line, gestione informatica del magazzino, volte ad accrescere l'efficienza ed a migliorare la qualità dei servizi offerti dalle PMI. Tre convegni informativi sui contenuti e le attività svolte in ciascun corso faranno da apertura al corso stesso.
Percorso formativo, struttura e durata
L'attività didattica, strutturata per un totale di 120 ore, sarà suddivisa in:
- 32 ore di seminari residenziali, con 4 seminari di 8 ore ciascuno, erogati a sabati alterni, per permettere a ciascun allievo, compatibilmente ai propri impegni lavorativi, di conseguire le competenze manageriali utili al processo dell'innovazione tecnologica. Detti seminari saranno svolti dalla Luiss Management, Istituto di prestigio internazionale, ed affronteranno tematiche relative all'innovazione tecnologica delle PMI, al mercato globale, ai vantaggi ed agli svantaggi del nuovo sistema economico per le PMI ed alle metodologie per entrare competitivamente nel mercato modernamente inteso;
- 24 ore di formazione in aula, strutturate in un incontro settimanale di 2 ore;
- 64 ore destinate all'assistenza tecnica on the job, dove docenti, tutor, consulenti ed assistenza on line si alterneranno a fianco dei destinatari dell'azione formativa, per perseguire un azione di follow up mirato che permetterà agli utenti di mettere in pratica i contenuti e le competenze acquisite, realizzando autonomamente un suo progetto aziendale.
Modalità di partecipazione
Il modello di domanda di ammissione al corso, con l'elenco di tutta la documentazione richiesta, può essere ritirato:
- presso la sede del Consorzio Rigel, sita al Centro Direzionale, Isola. F, 11 - 80143 Napoli, a decorrere dal 16 maggio (lun-ven, dalle 9 alle 18);
- presso la CNA Associazione Provinciale di Napoli, Corso Umberto I, 132, Napoli, a decorrere dal giorno 16 maggio (lun-ven, dalle 9 alle 18);
- oppure scaricato dai siti web www.cna.napoli.it e www.protom.com, a decorrere dal giorno 16 maggio.
La domanda di partecipazione, con allegata documentazione, dovrà essere consegnata, esclusivamente a mano, entro le ore 18 del 16 giugno 2003, presso la sede operativa del Consorzio Rigel, sita al Centro Direzionale, Isola F, 11 - 80143 Napoli. Nel caso in cui il numero delle domande pervenute dovesse risultare superiore ai posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati che sono risultati in possesso dei requisiti minimi indicati dal presente bando. La selezione consisterà in una prova scritta vertente su temi di cultura generale (20 punti), elementi di organizzazione e gestione aziendale (30 punti), informatica e ITC (20 punti), ed in un colloquio orale di natura motivazionale (30 punti), per un punteggio massimo complessivo di 100 punti. I partecipanti al corso avranno diritto ad un rimborso spese relativo ai viaggi durante la fase d'aula, al vitto ed ai viaggi durante la fase dei seminari. Il corso è svolto in collaborazione con Luiss Management Spa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10278101
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...