Ultimo aggiornamento 1 ora fa Martirio di S.Giovanni Battista

Date rapide

Oggi: 29 agosto

Ieri: 28 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Napoli servono tre imprese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Al Napoli servono tre imprese

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 22 maggio 2001 00:00:00

Un'impresa. Sì, se il Napoli si salvasse sarebbe davvero una cosa eccezionale. Per certi versi inspiegabile, alla luce del passato azzurro più recente. Perché per salvarsi il Napoli dovrebbe cambiar pelle, abitudini, giocare soprattutto. In breve, dovrebbe diventare un'altra squadra per non perdere più di qui alla fine o, almeno, per vincere due delle tre prossime e anche ultime partite. Gare in cui il Napoli giocherà solo una volta in casa (contro la Roma, con la quale, comunque, dovrebbe almeno pareggiare), è evidente che la sua salvezza debba passare per i punti da arraffare fuori. Ed è a questo punto che arriva l'impudente e quasi impossibile domanda: riuscirà il Napoli a vincere a Udine ed a Firenze e «almeno» a pareggiare con la Roma?

Ebbene, perché ciò possa accadere non basterà un'impresa: ce ne vorranno tre. L'insegna l'esperienza, ovvero, lo score napoletano, soprattutto quello fuori casa. Numeri poveri, infatti, quelli degli azzurri. Poco incoraggianti e nemici d'ogni felice previsione. Per cominciare, delle 15 partite giocare fuori casa, sino ad oggi il Napoli ne ha vinte solo 2, perdendone 9 e impattando 4 volte. A Roma con la Lazio e poi col Bari i due successi esterni: il primo alla tredicesima e l'altro alla ventiseiesima giornata. Il che, arrotondando il conto, vuol dire che riesce a vincere fuori casa soltanto una volta ogni cento giorni. E ora, pensate, dovrebbe centrare due vittorie in due settimane. Un'impresa. Anzi, due imprese, non vi pare?

Altri numeri? I gol. Fuori casa il Napoli ne ha segnati 11, beccandone 28. Media: 0,7 gol fatti a partita e 1,8, invece, presi. C'è poco da fare: pure questo dato non è confortante. Il primo, soprattutto, visto che per vincere bisogna necessariamente fare un gol più dell'avversario e che, invece, l'attacco azzurro «formato esportazione» vince il confronto solo con il Bari: 8 gol fuori casa.

Però... però si gioca in due e questo vuol dire che uno sguardo ai numeri dell'altro bisogna pure darlo. Ed ecco, allora, che - incredibile ma vero - l'unico incoraggiamento per il Napoli proviene dall'Udinese. Lieve, leggero, impalpabile quasi, però meglio che niente. L'Udinese, infatti, almeno in difesa, quando gioca in casa non è più quel mostro di squadra chè stato in avvio di campionato. Anzi, ha perduto ben quattro delle ultime cinque gare. E le ha perdute pure malamente, incassando 11 gol. Unico alibi, l'aver incrociato in questo scorcio nero la Juve, il Parma ed anche la Roma.

Poi, sempre sbirciando in casa bianconera, altri due dati. Uno per il Napoli assai positivo e l'altro proprio no. Quello positivo per gli azzurri: la difesa udinese in casa è spesso una comodità per l'avversario; ha incassato infatti, la bellezza di 27 gol: solo due meno del Bari, leader della classifica dei «buchi». Media: 1,8 gol subiti in ogni gara. La cosa sarebbe interessante se non ci fosse, invece, in casa, la buona capacità di «fuoco» dell'attacco, forte di 30 gol in 15 gare (ovvero, 2 a partita): uno più della Roma e quarto in campionato dopo Milan, Lazio e Parma.

Numeri. Che contano, ma sino a un certo punto. Numeri che il campo può smentire. Ma, si capisce, solo se il Napoli diventerà un Napoli diverso. E ad aiutarlo in questo può essere il suo giocatore più discusso, ma anche più dotato di talento. Sì, proprio Edmundo, il quale ha già dichiarato che «con un gruppo unito non v'è nulla che non possa accadere». Giusto. Ora tutto sta a capire se il Napoli è un gruppo unito oppure no.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104910107

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...