Tu sei qui: Economia e TurismoAgonia aquilotta
Inserito da (admin), mercoledì 29 giugno 2005 00:00:00
Per la Cavese il giorno più difficile. Entro domani il disperato tentativo di racimolare i 207mila euro della fidejussione ed i 120mila euro di debiti con l'Erario e contributi vari. Ma tentativo da parte di chi? Restano gli appelli del patron Cutillo, che batte cassa e lancia l'allarme. Non li ha questi soldi in questo momento. E, seppur a malincuore, ammaina bandiera. L'alternativa? Al momento nessuna. Le cordate paventate in settimana non si sono esposte. Nessuno vuole avventurarsi su una barca che ha bisogno di una capitalizzazione iniziale di almeno mezzo milione di euro. C'è stato un timido, apprezzabile tentativo di un paio di giovani imprenditori cavesi, tra quelli emergenti, di raccogliere in due un centinaio di milioni di euro. Ma non basta. È tutta la classe economica cittadina che deve rispondere all'appello che la tifoseria lancia. Nell'anno in cui si è sfiorata sul campo la C1 e si è ancora in corsa per un possibile ripescaggio, si registra la crisi e si è sull'orlo della non iscrizione al campionato. «Brucia e non poco questa situazione - commentano i tifosi amareggiati ed in trepida attesa - Noi vogliamo che la Cavese si iscriva e che si ricostruisca una grande società. Che al timone ci sia Cutillo, Della Monica, Russo o altri, poco importa. Il fine giustifica qualsiasi mezzo. Ma bisogna fare presto». Il tempo stringe. Ed all'orizzonte nessuna schiarita. In un pomeriggio afoso di inizio estate si rischia di scrivere un'altra brutta pagina della storia aquilotta. Ma questa volta gli sportivi metelliani non hanno proprio intenzione di starsene alla finestra a guardare. Ieri hanno stazionato per gran parte della giornata sotto la sede della società, in via Sorrentino, per testimoniare la loro preoccupazione e per sensibilizzare il resto della città sul rischio reale di non iscriversi al prossimo campionato professionistico. Anche il sindaco Alfredo Messina è preoccupato. Sente che la partita potrebbe essere persa. «Tutto quanto in mio potere l'ho fatto. Ho chiamato a raccolta la classe imprenditoriale cittadina e l'appello non è stato affatto blando. Ma è un momento di grande difficoltà per tutti. Comunque non dispero, perché qualcuno potrebbe venire incontro alla nostra chiamata nelle prossime ore, quelle decisive». Cutillo, intanto, ieri ha tentato di sbloccare in Lega parte della fidejussione vecchia. Con quanto raccolto dall'iniziativa di Carmine Adinolfi avrebbe potuto pagare i debiti con Enpals ed Irpef ed anticipare i costi di una polizza fidejussoria nuova. Ma l'operazione gli è stata impedita dal pignoramento della cifra richiesto dalla "Progetti & Finanza". La minaccia di Mario Russo, l'ex sponsor con il dente avvelenato con l'uomo di Candida, si è avverata proprio nel momento più delicato ed importante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103714100
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...