Tu sei qui: Economia e TurismoA scuola di commercio con l'estero
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 novembre 2001 00:00:00
Tre borse di studio riservate a cittadini italiani o di Paesi membri dell'Unione Europea che abbiano conseguito un diploma di laurea in Economia, Scienze politiche a indirizzo politico economico o Scienze statistiche: è questo il contenuto del concorso bandito dall'Ice, l'Istituto Nazionale per il commercio con l'estero. Il concorso, per titoli, prevede la prova scritta.
Stage
Le borse prevedono lo svolgimento di uno stage, della durata di un anno, con obbligo di frequenza, presso l'Area Studi Statistica e Documentazione della sede centrale di Roma dell'Ice. Lo stage sarà finalizzato ad approfondire aspetti della collocazione internazionale dell'economia italiana, con particolare riferimento a:
- scambi ed investimenti internazionali;
- politiche connesse agli scambi ed agli investimenti internazionali;
- conti con l'estero dell'Unione Europea e dell'Italia;
- struttura del commercio estero dell'Italia;
- proiezione internazionale delle Regioni e dei sistemi locali;
- politiche per l'internazionalizazione delle imprese.
Le borse hanno durata annuale. L'ammontare di ciascuna borsa è di lire 36.000.000 (18.592,45 euro), al lordo delle ritenute previste dalla legge. Quanto ai titoli richiesti, possono partecipare al concorso cittadini italiani o di paesi membri dell'Unione europea che abbiano conseguito il diploma di laurea in almeno una di queste tre facoltà: Economia, Scienze politiche a indirizzo politico-economico, Scienze statistiche. Il titolo deve essere stato conseguito presso un'università italiana o altro istituto superiore italiano o estero equiparato, ai sensi delle vigenti disposizioni, con una votazione non inferiore a 110/110 o equivalente. La prova scritta, che andrà svolta entro la durata massima di un'ora, consisterà in un commento ad una tavola statistica attinente alle materie oggetto delle borse di studio. Costituiscono titoli preferenziali: un dottorato di ricerca, o titolo equivalente in materie economiche, conseguito in Italia o all'estero; corsi di specializzazione post-laurea frequentati con profitto in Italia o all'estero; esperienze lavorative o di ricerca; studi e pubblicazioni in economia, statistica o politica internazionale.
Scadenza dei termini
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice e sottoscritta dal candidato, dovrà pervenire all'Istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero - Area Studi, Statistica e Documentazione - Via Liszt, 21 - 00144 Roma - entro le ore 12 del 15 novembre. Per saperne di più, il bando integrale è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 16 ottobre scorso. Non saranno ammessi alla selezione i candidati che faranno pervenire le domande oltre il termine indicato oppure incomplete delle dichiarazioni e della documentazione richiesta. A tal proposito l'Ice esclude la possibilità di consentire qualsiasi regolarizzazione documentale tardiva.
Possibili integrazioni
In aggiunta alla documentazione obbligatoria, i candidati potranno allegare alla domanda qualsiasi altro titolo professionale o culturale, nonché ogni altra certificazione ritengano utili ai fini della selezione. Le borse di studio verranno conferite ai candidati ritenuti meritevoli in base al giudizio della Commissione nominata dal Direttore Generale dell'Ice, tenendo conto che per la valutazione il peso da attribuire ai titoli ed alla prova scritta sarà rispettivamente del 60 e del 40 per cento. A parità di punteggio la borsa verrà conferita al candidato più giovane. La data ed il luogo di svolgimento della prova scritta saranno comunicati mediante raccomandata inviata almeno venti giorni prima. L'assegnazione della borsa di studio, invece, sarà comunicata ai vincitori con telegramma. Farà seguito una lettera nella quale verranno sottoposte all'accettazione del borsista le modalità e le condizioni da rispettare durante lo svolgimento della stage.
I vincitori
I candidati risultati vincitori della borsa di studio dovranno far pervenire all'Ice, pena la decadenza, entro quindici giorni dalla data di comunicazione dell'assegnazione della borsa, i seguenti documenti in carta libera o eventuale dichiarazione sostitutiva:
- certificato di nascita;
- certificato di cittadinanza italiana o di un paese membro dell'Unione europea;
- certificato attestante il godimento dei diritti politici;
- documento dal quale risulti la posizione rispetto agli obblighi militari;
- dichiarazione di impegno a non beneficiare di altre borse di studio per il periodo di fruizione della borsa di studio vinta.
Rate mensili
L'importo della borsa verrà corrisposto in rate mensili. L'Ice si riserva di non corrispondere le rate mensili non ancora maturate, qualora l'assegnatario della borsa di studio interrompa, sia pure temporaneamente, la propria attività di ricerca presso l'Area Studi. L'Ice si riserva, inoltre, il diritto di pubblicare gli elaborati di ricerca realizzati durante lo stage nelle proprie collane editoriali. Il borsista ha la possibilità di chiedere il rinnovo della borsa, la cui durata complessiva non può comunque superare i ventiquattro mesi. La richiesta di rinnovo deve essere presentata dal borsista almeno trenta giorni prima della scadenza e deve essere accompagnata da una relazione sull'attività svolta.
Sito internet
La decisione viene adottata dal Direttore del Dipartimento Informazione, Studi e Diffusione Servizi, su motivato parere del Dirigente dell'Area Studi, Statistica e Documentazione. Il bando è disponibile anche presso la sede centrale dell'Ice, via Liszt 21 - 00144 Roma Eur, oltre che sul sito dell'Istituto (www.ice.it).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103010102
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...