Ultimo aggiornamento 11 ore fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CuriositàDa dodici Paesi alla Campania per gli "European chestnut days": dal 12 settembre a Montella l’evento internazionale “Eurocastanea Italia”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Curiosità

Avellino, Campania, Montella, castagna, Eurocastanea

Da dodici Paesi alla Campania per gli "European chestnut days": dal 12 settembre a Montella l’evento internazionale “Eurocastanea Italia”

Ben dodici saranno i paesi partecipanti - Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Grecia, Cile, Turchia, Cina, Ungheria, Albania, Kosovo – che si ritroveranno presso il Teatro Solimine di Montella (piazza Gargano) dal 12 al 14 settembre

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 08:42:19

Da dodici Paesi alla Campania per la 12esima edizione di Eurocastanea. A Montella (Avellino), dal 12 al 14 settembre, si terranno gli European Chestnut Days, evento promosso dal Distretto della Castagna e del Marrone della Campania e dal network europeo del castagno che riunisce le organizzazioni di produttori di castagne di 6 Paesi europei (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Austria), con Interprofessional Union of Chestnut in South-West France-SNPC, National Union of Chestnut Producers, Interco Aquitaine, AREFLH, Refcast, Red Estatal del Castaño, ARGE Zukunft Edelkastanie, CSDC, Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte, con il sostegno dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, Coldiretti Campania, ProgrammaErasmus, Comune di Montella e con il patrocinio del Mipaaf - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Per il 2022 sarà dunque l'Italia ad ospitare e organizzare il Meeting internazionale, nello specifico l'Irpinia con la città di Montella e il casertano con Roccamonfina, due dei luoghi di maggiore produzione di castagne d'Italia, fortemente rappresentative delle aree interne italiane ed europee.

Ben dodici saranno i paesi partecipanti - Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Grecia, Cile, Turchia, Cina, Ungheria, Albania, Kosovo - che si ritroveranno presso il Teatro Solimine di Montella (piazza Gargano) dal 12 al 14 settembre. Tra le sessioni più importanti di Eurocastanea Italia 2022 - che vedrà tra le personalità presenti il Ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli, l'europarlamentare Paolo De Castro, rappresentanti della FAO e della DG Agri della CommissioneEuropea - "L'importanza della castanicoltura campana", "Previsioni di produzione in Europa nel 2022", "Industria e GDO: panoramica di mercato", "Resilienza e sostenibilità in castanicoltura", "Il castagneto: una opportunità per la captazione del carbonio, salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio", "La trasformazione in Europa fra prodotti tradizionali e nuovi prodotti", "La certificazione è il futuro della castanicoltura?".

Focus del Meeting saranno la produzione di castagne in Europa e nel mondo, la centralità dei castagneti sui temi legati alla resilienza e alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche i dati commerciali su importazioni ed esportazioni, tendenze di mercato, consumi e previsioni della raccolta nei principali Paesi produttori in Europa, con uno spazio importante dedicato alla ricerca e alle innovazioni del settore. Protagonisti saranno anche i produttori, che incontreranno i partecipanti durante le visite tecniche ai castagneti e alle realtà di produzione più importanti di Montella e della Campania in generale. La rete europea oggi rappresenta una voce importante e autorevole del settore in Europa e nel mondo e gli European Chestnut Days di Eurocastanea rappresentano un fondamentale momento di scambio tra professionisti internazionali e tra quanti (stakeholder, trasformatori, produttori, commercianti) che lavorano su castagno in Europa. I partecipanti ad Eurocastanea Italia 2022 avranno modo di degustare anche le specialità gastronomiche preparate dagli agrichef della rete Campagna Amica promossa da Coldiretti presso il Villaggio della Castagna adiacente la sede dell'evento; in programma anche visite alle realtà industriali locali, castagneti, centri di ricerca, ecc.: Azienda Agricola Malerba Salvatore, Aziende Agricole Marano Giovanni e Dell'Angelo Salvatore, Centro di ricerca Oasis Srl - Torymus Sinensis Production Center, Azienda Agricola Franco Di Pippo a Roccamonfina, Terminio Frutta e Alimentari Sas, Azienda Agricola De Maio, Nunziata Tecnologie Agroalimentari Srl. L'evento è inserito nella settimana della castagna, e sarà infatti seguito dal Congresso Nazionale del Castagno in programma all'Università di Portici il 14 e 15 settembre.

Eurocastanea Italia 2022 è promossa dal Distretto della Castagna e del Marrone della Campania con il sostegno dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, di Coldiretti Campania, del programmaErasmus e del Comune di Montella.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 1002160105