Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare omaggia Nino Rota, compositore de "Il padrino". Stasera 18 luglio lo spettacolo "La Dolcevita del Cinema"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 luglio 2022 09:08:29
La settimana inizia a Vietri sul Mare all'insegna della grande musica. Per gli appassionati di cinema e di straordinarie colonne sonore lunedì 18 luglio, alle 21, nella bella cornice della Villa comunale a picco sul mare, il cartellone di "Vietri in scena" organizzato dall'amministrazione comunale, con la direzione del Maestro Luigi Avallone, propone "La Dolcevita del Cinema", un omaggio a Nino Rota.
Un ensemble di fiati e percussioni farà da sfondo a "La Dolcevita del Cinema": con il suo settimino strumentale lo spettacolo, a cura di Sergio Mari e Fabio Marone, con gli arrangiamenti musicali di Giovanni Liguori, vede Mari nelle vesti di attore condurci nel magico mondo sonoro di uno dei più grandi compositori italiani. Nino Rota, nel corso della sua lunga carriera, collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini, per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali "La strada", "8½", "La dolce vita", "I vitelloni" e "Amarcord".
Per Francis Ford Coppola, Rota compose le musiche de "Il padrino" e "Il padrino - Parte II" vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora. Rota vinse nel corso della sua carriera anche un Golden Globe, un Premio BAFTA, un Grammy Award, un David di Donatello e cinque Nastri d'argento. Ingresso libero e gratuito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101726109
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...