Tu sei qui: CulturaUn “Children Museum” a Pompei: al via il bando per le attività didattiche nei siti del Parco archeologico
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 09:32:32
Un "Children Museum" dedicato alle attività ludico-educative per bambini e adolescenti, in alternativa o in aggiunta alla visita del sito e un programma di attività didattiche per i i siti di Pompei e Oplontis. Pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per l’attivazione di un partenariato speciale pubblico -privato.
L’offerta didattica si concretizzerà attraverso: percorsi guidati e laboratori dedicati alle scuole, alle famiglie, agli adulti, ai disabili; corsi di formazione; Summer School; realizzazione e vendita di prodotti editoriali educativi; vendita giochi, fumetti, puzzle a carattere didattico-educativo, oltre ad attività on –line.
Il piano delle attività potrà prevedere iniziative ed eventi nei seguenti ambiti principali: archeologia sperimentale; scienza e natura; arti creative; comunicazione e mediazione linguistica; musica, danza, teatro, arti performative; letteratura, memoria, filosofia, storia; cinema; sport.
Il Children Museum sarà uno spazio stabile e avrà la sua sede a "Casina Rosellino", edificio demaniale ubicato nella zona orientale dell’antica Pompei nei pressi dell’Anfiteatro.
Si tratterà di un’area che potrà essere allestita con riproduzioni di reperti antichi, ricostruzioni degli edifici di Pompei, giochi; laboratori artistici di riproduzione di affreschi, mosaici, gioielli antichi, laboratori sulle ceramiche, sulla realizzazione di calchi di oggetti per comprendere come sono nati i famosi calchi di Pompei, videogiochi, boardgame o altri giochi che si avvalgono delle nuove tecnologie e di strumenti multimediali.
Sarà, inoltre, allestita un infopoint presso il quale gli utenti potranno ricevere le informazioni sull'offerta didattica del Parco archeologico e anche prenotare le attività.
L'obiettivo è quello di definire un ampio programma di iniziative che consentano di organizzare e gestire in maniera coordinata una molteplicità di attività educative, didattiche e ricreative da svolgersi presso i suddetti siti archeologici sempre più vitali e inclusivi, e di favorire ed ampliare la loro conoscenza e fruizione presso il pubblico, nonché il coinvolgimento delle comunità locali accrescendo in tal modo la consapevolezza dell’eredità culturale del territorio.
La collaborazione, che avrà una durata di 5 anni, si svilupperà sotto forma di partenariato speciale pubblico-privato. Gli operatori interessati potranno presentare domanda compilando l'apposita modulistica entro e non oltre il 5 luglio 2023.
Link avviso e modulistica: http://pompeiisites.org/trasparenza/avviso-allestimento-di-un-children-museum-e-la-elaborazione-e-la-realizzazione-di-un-programma-partecipato-di-gestione-integrata-delle-attivita-educative/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102148100
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...