Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Lea vedova

Date rapide

Oggi: 23 marzo

Ieri: 22 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CulturaPompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Pompei, archeologia, scoperta, sacrario

Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu

Su sfondo blu, le pareti mostrano figure femminili che affiancano le nicchie presenti al centro, e che raffigurano, in quelle laterali le quattro stagioni, le Horae, mentre in quelle sulla parete centrale allegorie dell’agricoltura e della pastorizia, come indicano gli attributi dell’aratro e del pedum, un corto bastone usato da pastori e cacciatori.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 giugno 2024 10:49:51

È stato pubblicato sull'e-Journal degli Scavi di Pompei un approfondimento su un nuovo ambiente, scavato nell'area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri. L'ambiente è stato mostrato in anteprima nello Speciale Meraviglie della RAI del 27 maggio, curato e condotto da Alberto Angela.

Su sfondo blu, le pareti mostrano figure femminili che affiancano le nicchie presenti al centro, e che raffigurano, in quelle laterali le quattro stagioni, le Horae, mentre in quelle sulla parete centrale allegorie dell'agricoltura e della pastorizia, come indicano gli attributi dell'aratro e del pedum, un corto bastone usato da pastori e cacciatori.

Il colore azzurro qui ritrovato era raramente testimoniato negli affreschi pompeiani e in genere era presente in ambienti di grande impegno decorativo.

Già parzialmente esplorato in epoca borbonica, lo scavo ha restituito oggetti appartenenti all'arredo della casa, temporaneamente depositati in occasione dei lavori edilizi estesi a tutto il complesso. Nell'ambiente sono state ritrovate quindici anfore da trasporto e un corredo in bronzo composto da due brocche e due lucerne. Presenti anche accumuli di materiali edilizi, pronti per essere impiegati nelle ristrutturazioni. Sulla soglia d'ingresso è stato rinvenuto un mucchio di gusci di ostriche già consumate che, probabilmente, una volta tritati venivano aggiunti agli impasti per gli intonaci e le malte.

La stanza, che misura circa 8mq, è emersa tra le strutture poste nella porzione meridionale dell'isolato, pertinenti ad un quartiere secondario di una grande domus, che ha finora restituito un quartiere termale ancora in corso di scavo e un grande salone nero affrescato affacciato su un cortile, con scala di accesso al primo piano del complesso.

L'attività di scavo che sta interessando l'insula 10 della Regio IX è parte di un più ampio progetto di messa in sicurezza del fronte perimetrale tra l'area scavata e non, e di miglioramento dell'assetto idrogeologico, finalizzato a rendere la tutela del vasto patrimonio pompeiano (più di 13mila ambienti in 1070 unità abitative, oltre agli spazi pubblici e sacri) più efficace e sostenibile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu<br />&copy; Pompeii - Parco Archeologico Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu © Pompeii - Parco Archeologico
Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu<br />&copy; Pompeii - Parco Archeologico Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu © Pompeii - Parco Archeologico

rank: 108554106

Cultura

"Mille e ancora Mille": 29 marzo la mostra che celebra la fondazione della Badia di Cava de' Tirreni

Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina...

Un nuovo tassello verde nel parco archeologico di Pompei: aperta la "Casa dell'Orto Botanico"

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...

8 marzo: ingresso gratuito per le donne nei siti del Parco archeologico di Pompei

Un anno di iniziative dedicate al composito mondo femminile della Pompei romana e alle sue numerose sfaccettature, a partire dall'8 marzo. Appuntamento centrale sarà la mostra "Essere donna nell'antica Pompei" che sarà inaugurata il 16 aprile alla Palestra Grande e attorno alla quale ruoteranno eventi...

“La Bianca Scienza”: aperitivo scientifico alla libreria Centopagine per Cava che legge

Un nuovo "Aperitivo scientifico" venerdì 7 marzo dalle 19 alla libreria Centopagine di Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato con cadenza mensile dalla libreria in collaborazione con Scientia - Abbi il coraggio di conoscere, community di divulgazione scientifica creata da Carmen Troiano ed Ilenia Apicella....

Pompei e Scafati unite per valorizzare il Real Polverificio Borbonico

Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola. Con questo obiettivo, l'Agenzia del Demanio...