Tu sei qui: Cultura"Mille e ancora Mille": 29 marzo la mostra che celebra la fondazione della Badia di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 08:24:57
Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina e il documento che ne sancì la nascita.
Nel 1025, i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e suo figlio Guaimario IV, donarono al monaco Alferio la grotta Arsicia e i terreni circostanti, permettendogli di fondare quello che sarebbe diventato un punto di riferimento culturale, religioso e storico di straordinaria importanza. Il documento di fondazione attesta non solo l’atto di concessione, ma anche una serie di privilegi e diritti riconosciuti al monastero.
La mostra offrirà un'occasione unica per immergersi nelle radici storiche della Badia di Cava, un'istituzione che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua eredità spirituale e culturale. Un evento imperdibile per chi ama la storia e desidera rivivere il fascino di un passato che ancora oggi parla al presente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100912109
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, in programma a Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Poetiamo", organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila, con la presidente Paola de Simone, che per l'appuntamento cavese si affianca all'associazione Arte e Cultura, presieduta da Lucia...
Le opere di Rita Cafaro dedicate ad Irene Kowaliska in mostra a Cava de' Tirreni dal 6 al 17 aprile 2025, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli. Una mostra "intensa" e piena di fascino, dal titolo: " Casa mia, Mamma mia...e se i suoi dipinti diventassero sculture? Omaggio ad Irene Kowaliska",...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell'ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall'Universitat...