Tu sei qui: Cultura"Lo spettacolo dell’alba", al Parco di Ercolano tornano le visite guidate tra storia e musica alle prime luci del giorno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 luglio 2024 10:01:58
"Conoscevamo già gli scavi di Ercolano, ma le emozioni provate nel silenzio e nella luce dell’alba con questo evento sono state uniche nel loro genere". Sono queste le parole con cui i visitatori entusiasti hanno commentato la bellezza de Lo spettacolo dell’alba - Invenzioni a tre voci, un appuntamento di grandissimo successo e apprezzamento di pubblico, andato in scena al Parco Archeologico di Ercolano lo scorso 29 giugno e nuovamente in programma il 20 luglio e il 31 agosto.
Ercolano è uno dei Parchi archeologici che nell’estate 2024 stanno ospitando questa produzione originale di Coopculture, diventando sede di un viaggio tra archeologia e sonorità, in un crescendo di emozioni che unisce monumenti, natura e territorio alle prime luci del giorno.
Il Direttore del Parco Sirano dichiara: "Nell’antichità romana era previsto che all’alba nelle zone più frequentate di una città il passaggio fosse riservato solo ai pedoni. All’epoca l’alba si collocava tra la cosiddetta quarta vigilia e la prima ora del nuovo giorno. Le case si risvegliavano e le strade lentamente si popolavano di pedoni, schiavi, cittadini, commercianti e ogni sorta di faccendieri. Con i nostri passi su quelle stesse strade diventiamo protagonisti e riportiamo, accompagnati da musiche sublimi, la vita con i suoi suoni sui basoli, nelle domus, nei monumenti pubblici che improvvisamente non sono più ruderi ma parte della nostra identità e della nostra storia.Grazie a queste visite all’alba si diventa attori principali di conoscenza e insieme di cura di un luogo patrimonio dell’umanità. Condividiamo con piacere e interesse le proposte che vengono dai partner che collaborano con noi per il potenziamento dell’offerta culturale e la diversificazione dell’esperienza di conoscenza dell’antica Ercolano".
La musica é il filo conduttore di un'esperienza suggestiva, declinata in una narrazione che attraversa epoche e culture, raccontando storie di grandezza e drammaticità e fondendosi con il grandioso paesaggio archeologico. Il programma musicale abbraccia un vasto repertorio, dalle musiche di Roberto De Simone, Benjamin Britten. W.A. Mozart, Gabriel Fauré, Jansug Kakhidze e brani della tradizione popolare campana, sarda, portoghese, interpretate dalla voce di Marina Bruno, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Daniele Sepe al sassofono. Sorpresa imperdibile l’esecuzione al sassofono dell’epitaffio di Sicilo che era vergato su un’iscrizione commemorativa di un defunto del II-I secolo a.C. (ritrovato in Turchia vicino l’attuale Aydin antica Tralles) e recava, caso unico, sulle parole la notazione musicale.La narrazione degli archeologi e degli storici dell’arte si alterna alle note musicali e alle voci che accompagnano il visitatore in un viaggio sonoro attraverso il Mediterraneo, in luoghi ed epoche lontane. La musica, accuratamente selezionata per ogni esibizione, risveglia l'attenzione su arte e archeologia, esaltando ogni particolare della scenografia naturale.
La stampa interessata potrà partecipare all’evento del 20 luglio nel turno delle 5.30. È gradito un cenno di adesione alla mail ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI20 luglio | 31 agosto 2024ore 5.30, 5.35,5.40, 5.45, 5.50ErcolanoParco Archeologico di ErcolanoMARINA BRUNO - voceENZO PIETROPAOLI - contrabbassoDANIELE SEPE - sassofono www.coopculture.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101861103
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...