Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CulturaGiffoni Film Festival, protesta di Gubitosi al Ministro Sangiuliano: «Restituisca i fondi»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Roma, Giffoni, Giffoni Film Festival, protesta, cultura

Giffoni Film Festival, protesta di Gubitosi al Ministro Sangiuliano: «Restituisca i fondi»

Gubitosi ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto da centinaia di migliaia di italiani e ha cercato di chiarire le ragioni della sua richiesta di dialogo con il ministro Sangiuliano

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 2 agosto 2024 14:38:07

Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, ha replicato con forza alle polemiche sollevate dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano riguardo ai tagli di fondi al festival.

"Dopo questa grandiosa edizione - e chi è stato a Giffoni può ampiamente confermarlo - la mia adesso è una campagna di civiltà e rispetto nei confronti di uno dei progetti culturali, cinematografici e sociali più conosciuto ed amato in Italia e nel mondo. L'unico che le giovani generazioni, da sempre amano, frequentano e vivono. Sono sereno e orgoglioso, a 73 anni, di fare l'uomo sandwich per voi ragazze e ragazzi. Vi rappresento tutti qui", ha scritto Gubitosi sui social, presentandosi ieri davanti al Ministero della Cultura e sventolando un cartello di protesta con l'obiettivo di incontrare Sangiuliano per discutere del taglio ai finanziamenti per lo storico festival dedicato alla cinematografia per ragazzi.

Il giorno dopo la protesta, in un altro messaggio social, Gubitosi ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto da centinaia di migliaia di italiani e ha cercato di chiarire le ragioni della sua richiesta di dialogo con il ministro Sangiuliano:

"Negli ultimi cinque anni, Giffoni ha ricevuto dal Ministero della Cultura un finanziamento annuo di 950mila euro, dopo di noi vengono finanziati altri soggetti che non hanno mai superato i 250mila euro. Ci sarà o no un motivo? Sono proprio queste ragioni che non si vogliono comprendere, perché il progetto Giffoni non ha nulla a che vedere con tutti gli altri festival. Il Ministro ha la facoltà di fare le scelte che vuole ma nei tempi dovuti, tra gennaio e febbraio, non far pubblicare quel bando che pone un tetto massimo di 400mila euro a due settimane dall'inizio di Giffoni. Noi abbiamo già impegnato e speso tutte le risorse. Per il prossimo anno ci regoleremo di conseguenza. Certo è strano che l'esempio virtuoso di Giffoni debba essere tagliato per allinearsi. Sarebbe utile adesso fare un serio ragionamento su come e in che modo si promuove il cinema. Ma ci sarà tempo. Sono due anni che cerco di incontrare il Ministro, non ci sono mai riuscito e certo non mi stupisce che lui non mi abbia voluto incontrare in questi due giorni romani. Mi sembra molto imbarazzante che io debba spiegare che cos'è veramente Giffoni e come e in che modo esercita la sua funzione nella vita di milioni di ragazze e di ragazzi, nel contesto culturale italiano e internazionale. Si è conclusa da qualche giorno la 54esima edizione, benché tormentata dalle varie criticità è stata certamente una delle più potenti in assoluto. Chi c'è stato non smette di elogiare e raccontare i momenti trascorsi tra migliaia di ragazzi. E all'indomani dalla fine dell'evento sono stato costretto a prendere la decisione della protesta, da solo ma consapevole di rappresentare milioni di italiani, che amano e ritengono proprio questa grande e unica idea".

"a mia azione è indubbiamente politica e ringrazio quanti a vario titolo hanno voluto sostenerci, tra questi: il presidente Giuseppe Conte, i deputati Anna Laura Orrico e Gaetano Amato, l'onorevole Elisabetta Piccolotti, , la senatrice Anna Bilotti e tutti quelli che hanno deciso di supportarci in queste ore, come i tantissimi deputati di tutti gli schieramenti politici, compresi quelli dell'area di Centro Destra. Mille volte ho detto che non ce l'ho con questo Governo e con i Partiti che lo sorreggono. Sono amico di tanti Ministri e godo del privilegio della loro attenzione, ma il Ministro Sangiuliano ha voluto colpire Giffoni solo perché, nel momento in cui si paventava l'ipotesi di non avere i fondi per il 2024, ho preso una posizione netta e chiara con la mia Regione e con il suo Presidente Vincenzo De Luca. Alla fine una prima importante parte del finanziamento regionale ci è stata assegnata, ma Sangiuliano non solo ci ha tagliato i fondi, dimenticandosi che se oggi è successo quello di cui stiamo parlando è perché la regione Campania ci ha sostenuto. Lui no. Questi sono i fatti. Devo stare zitto? Aspettare? Licenziare centinaia di persone? Chiudere un'azienda leader nel mondo? Distruggere l'economia di un territorio così faticosamente sviluppatasi in oltre mezzo secolo? Come lo spiego ai ragazzi? Forse avrebbe preferito far fare anche una brutta figura all'Italia nel mondo e noi ci siamo tutti sacrificati perché ciò non avvenisse. È tempo quindi di ripensare al posizionamento di Giffoni nell'ambito dei fondi statali, per assicurare ancora di più stabilità, continuità, crescita e ulteriore sviluppo. Più volte ho detto che con la cultura non si fanno battaglie e questo è il momento in cui le parti in causa sono chiamate a ragionare, a capire e a trovare intese. Quello che sto chiedendo al Ministro Sangiuliano da due anni".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Claudio Gubitosi<br />&copy; Claudio Gubitosi Claudio Gubitosi © Claudio Gubitosi

rank: 106263103

Cultura

Giornate Europee dell'Archeologia, tutti gli appuntamenti a Pompei dal 13 al 15 giugno

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....

“Il confine invisibile”: il reportage di Will Media in proiezione allo SMAC di Cava de’ Tirreni

Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: visite guidate 2 giugno- festa della Repubblica

In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...

Sarno torna al Medioevo: “Sfida alla corte Aragonese” apre il ciclo “Memorie di un cantastorie”

Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...

Cava de’ Tirreni, il corso porticato più grande del Sud Italia diventa museo open air col “Giubileo For All”

Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...