Tu sei qui: CulturaGiffoni Film Festival 2022: invitato il presidente ucraino Zelensky, si attende la conferma
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 luglio 2022 07:41:11
Ieri, martedì 12 luglio, dai luoghi simbolo del Parco Archeologico di Pompei, è stato presentato il programma di Giffoni Film Festival 2022: incontri con i talenti, anteprime, showcase musicali ed eventi speciali che si svolgeranno a Giffoni dal 21 al 30 luglio.
Alla presentazione, presenti l'assessore regionale alla scuola e alle politiche sociali e giovanili, Lucia Fortini; il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano; il direttore generale del festival Jacopo Gubitosi, il presidente dell'ente Giffoni Experience Pietro Rinaldi e l'ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi.
Tra gli ospiti della nuova edizione potrebbe esserci anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che potrebbe collegarsi durante l'evento. La sua possibile partecipazione, annunciata ieri mattina durante la presentazione ufficiale della kermesse, è ancora "in attesa di conferma". Gli organizzatori, comunque, sono speranzosi di accogliere sia il presidente ucraino che il regista russo Nikita Michalkov.
"È la migliore Italia - afferma il fondatore Claudio Gubitosi - e non solo, quella che vedremo e ascolteremo nei prossimi giorni a Giffoni. In questo progetto vedo sempre di più la lontananza dalla ritualità. La vicinanza in questo momento così complicato. La forza dei valori che esprime".
Foto: Володимир Зеленський
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
L'Università degli Studi di Salerno e il Comune di Cava de' Tirreni ospitano, dal 30 novembre al 2 dicembre, il Convegno Internazionale di studi sul tema "Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello ‘Stato di cultura' ", promosso - sotto il coordinamento del Prof. Armando Lamberti,...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
Proseguono, a Vietri sul Mare, gli Incontri di Cultura, organizzati da "La Congrega Letteraria" e giunti alla X edizione. Venerdì 1 dicembre, alle 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in c.so Umberto I n.83, si terrà "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania". A ottant'anni...
Nel 2018, a 75 anni dallo sbarco di Salerno, il noto giornalista e scrittore Gregorio Di Micco ha riportato alla luce il diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò a Cava de' Tirreni e che annotò ciò che accadeva nei giorni dello sbarco degli alleati, le devastazioni, i feriti ed...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.