Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni lancia "La Via Regia" per il Giubileo 2025
Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 16:52:53
Il prossimo lunedì 15 luglio, alle ore 19, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni nel centro storico di Cava de' Tirreni, sarà presentato l'itinerario "La Via Regia de La Cava" per il Giubileo 2025. L'iniziativa, promossa dall'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, dall'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, dalla Caritas diocesana Amalfi - Cava, e dall'Associazione Archeoclub La Cava, si avvale della collaborazione della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell'Amministrazione Servalli, di enti del terzo settore e di associazioni imprenditoriali.
Il percorso giubilare si snoda lungo la storica Strada Regia delle Calabrie, di origine borbonica, che ricalca l'antica via Capua-Regium. Attraversando il suggestivo centro porticato di Cava de' Tirreni, ricco di edifici storici e luoghi di culto, il cammino offre ai pellegrini e ai visitatori un'esperienza unica, tra spiritualità e scoperta culturale.
Oltre al centro storico, l'itinerario include percorsi che conducono a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso del territorio comunale. L'obiettivo è di valorizzare e rendere accessibile il patrimonio locale, non solo ai pellegrini ma anche ai turisti e ai curiosi desiderosi di esplorare le bellezze di Cava de' Tirreni.
"La Via Regia de La Cava" è concepita come un'opportunità di inclusione, promuovendo un cammino accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dalle convinzioni personali. Durante la presentazione, interverranno figure di rilievo che discuteranno di bellezza, inclusività e patrimonio culturale, tra cui Dino Angelaccio, Alberto D'Alessandro, Maurizio Di Stefano e Suor Veronica Donatello.
Con l'inaugurazione del percorso, Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere il Giubileo 2025 con un'offerta unica e ricca di storia. "La Via Regia de La Cava" rappresenta un itinerario religioso, un viaggio nella storia e nella cultura di una città che ha molto da raccontare.
L'invito è aperto a tutta la cittadinanza, che potrà partecipare alla presentazione per conoscere nei dettagli questo progetto affascinante e contribuire a scrivere questa nuova, avvincente pagina della storia.
Foto copertina: Emilio Maiorino
Foto Gallery: Concetta Lambiase
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106363100
Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina...
Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...
Un anno di iniziative dedicate al composito mondo femminile della Pompei romana e alle sue numerose sfaccettature, a partire dall'8 marzo. Appuntamento centrale sarà la mostra "Essere donna nell'antica Pompei" che sarà inaugurata il 16 aprile alla Palestra Grande e attorno alla quale ruoteranno eventi...
Un nuovo "Aperitivo scientifico" venerdì 7 marzo dalle 19 alla libreria Centopagine di Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato con cadenza mensile dalla libreria in collaborazione con Scientia - Abbi il coraggio di conoscere, community di divulgazione scientifica creata da Carmen Troiano ed Ilenia Apicella....
Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola. Con questo obiettivo, l'Agenzia del Demanio...