Tu sei qui: CulturaA Cava de’ Tirreni Bruno De Stefano presenta “I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia”
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 aprile 2024 14:03:40
«Mi occupo da sempre di storie di camorra e di mafia ma non mi sono per nulla abituato al ribrezzo provato nel raccontare dei femminicidi che colpiscono donne con le quali questi uomini hanno condiviso momenti di felicità e di amore. Nel mio mestiere di giornalista ho sempre pensato che bisognasse avere un approccio laico ma approfondendo queste storie è impossibile non restarne coinvolto».
Così in un passaggio ieri sera, 19 aprile, lo scrittore e giornalista Bruno De Stefano presentando, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il saggio I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia (Newton Compton Editori), nel corso del quarto appuntamento dei salotti letterari della XV edizione del Premio Com&Te.
«A mio parere - ha puntualizzato l'autore - si commette un errore dando la colpa al cosiddetto patriarcato visto come il male assoluto. La responsabilità è invece certamente più ampia. Purtroppo non esistono soluzioni salvifiche e sicuramente la scuola può fare molto ma da sola di certo non risolve il problema».
A stimolare l'autore, nella vesti di intervistatori, l'on. dott. Guido Milanese, Consigliere Delegato del Ministro dell'Ambiente presso l'ENR (Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione) e la dirigente scolastica Mariella Incoronato, rispettivamente presidente e componente della Giuria del Premio Com&Te alla Cultura.
«Si dice alle donne di denunciare ma la legge è più lenta degli assassini e quando purtroppo si arriva davanti ai giudici perché vi è stato l'omicidio non sempre la risposta è quella che ci aspetta», ha spiegato con profondo rammarico De Stefano.
Sollecitato poi dalle domande degli studenti, l'autore ha evidenziato "che ci può innamorare più volte ed è bello pensare che si può incontrare un'altra compagna della vita e che non tutto è finito per sempre".
In sala presente anche l'ingegnere Giovanni Maiorano, fratello di Nunzia, la giovane donna cavese uccisa alla frazione S. Anna nel gennaio 2018 dal marito Salvatore Siani con 47 coltellate alla presenza del figlio di cinque anni e della madre.
«Ho raccolto le confidenze di mia sorella - ha spiegato Giovanni Maiorano - ed in tutta sincerità non pensavo che Salvatore potesse arrivare ad ucciderla. Purtroppo, non siamo portati a pensare che un assassino sia tra le mura domestiche».
Nell'accorata e drammatica testimonianza di Giovanni Maiorano anche le agghiaccianti parole pronunciate dall'assassino al momento dell'efferato delitto della sorella Nunzia: «Se non puoi essere solo mia non devi essere di nessuno». Come si ricorderà, il delitto scaturì a seguito dell'ennesimo diverbio tra i coniugi quando Nunzia ribadì al marito l'intenzione di separarsi.
Presenti alla serata letteraria, oltre ai numerosi studenti e docenti, anche i dirigenti scolastici Pietro Mandia, Raffelina Trapanese e Mena Adinolfi.
La dirigente scolastica dell'I.C. Carducci-Trezza, Mena Adinolfi, ha colto l'occasione per ricordare il Premio in memoria di Nunzia Maiorano "Così muore amore", giunto alla IV edizione e dedicato quest'anno ad un'altra vittima del femminicidio, Giulia Cecchettin, che si tiene presso il suo istituto.
Il Premio si rivolge agli studenti della scuola secondaria di I e II grado ed è caratterizzato da due azioni di tipo educativo-didattico, volte ad implementare il grado di sensibilità al tema, da parte delle giovani generazioni con incontri/seminari indirizzati agli studenti delle scuole per discutere del tema della violenza contro le donne e la partecipazione degli studenti al concorso con lavori inediti afferenti a tre categorie: cortometraggi, racconti e manifesti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101345108
Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina...
Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...
Un anno di iniziative dedicate al composito mondo femminile della Pompei romana e alle sue numerose sfaccettature, a partire dall'8 marzo. Appuntamento centrale sarà la mostra "Essere donna nell'antica Pompei" che sarà inaugurata il 16 aprile alla Palestra Grande e attorno alla quale ruoteranno eventi...
Un nuovo "Aperitivo scientifico" venerdì 7 marzo dalle 19 alla libreria Centopagine di Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato con cadenza mensile dalla libreria in collaborazione con Scientia - Abbi il coraggio di conoscere, community di divulgazione scientifica creata da Carmen Troiano ed Ilenia Apicella....
Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola. Con questo obiettivo, l'Agenzia del Demanio...