Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaScandalo Se.T.A., Fiorillo nei guai

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Scandalo Se.T.A., Fiorillo nei guai

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 16 luglio 2002 00:00:00

Svolta decisiva nell'inchiesta sulla Se.T.A.: è stata firmata dal sostituto procuratore Filippo Spiezia la richiesta di rinvio a giudizio per l'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto in alto), l'allora assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, il presidente della società mista, Eduardo D'Amico, il direttore Franco Sassaroli e l'amministratore Rosario Carlo Noto La Diega. Le richieste arrivano al termine di una lunga e complessa indagine preliminare. Nei mesi scorsi, tra la fine di marzo e le prime settimane di aprile, erano stati notificati gli avvisi di conclusione delle indagini, oltre agli indagati per i quali oggi è richiesto l'avvio di un procedimento giudiziario, anche ai tre revisori dei conti della Se.T.A.: Francesco Serao, di Napoli, Giovanni Vergari, di Perugia, ed il cavese Giovanni Campanile. Sarebbero state proprio le testimonianze di alcuni componenti del collegio sindacale della Se.T.A. (nella foto al centro, la sede), che si sono avvalsi della facoltà di essere ascoltati, ad indirizzare gli ultimi sviluppi del caso politico-giudiziario che vede coinvolti da due anni amministratori e dirigenti cavesi. Durante gli interrogatori, i revisori dei conti avrebbero smentito di aver apposto la loro firma sul parere positivo alla vendita di azioni ai Comuni partners. Un'operazione sulla quale pende, da parte degli inquirenti, l'accusa di vendita al ribasso. Dai chiarimenti resi dagli indagati potrebbero essere emersi elementi interessanti per l'inchiesta, tali da indurre il sostituto procuratore Filippo Spiezia a firmare la richiesta di rinvio a giudizio. Stralciata, invece, la posizione degli altri ex assessori iscritti nel registro degli indagati, Flora Calvanese, Alfonso Lambiase, Alfredo Venosi e Franco Santoro, per i quali è stata richiesta l'archiviazione. Al momento, nessuna conferma ufficiale arriva dal collegio difensivo (avvocati Patrizia Macario, Agostino De Caro e Fioravante Ronca), che si dice ancora all'oscuro dei nuovi sviluppi. Nessun comunicazione sarebbe stata notificata ai legali degli indagati. L'attesa potrebbe essere sciolta, però, anche a parecchie settimane di distanza e solo in concomitanza con la fissazione dell'udienza preliminare. Durante la seduta, per la quale la data appare del tutto incerta, il giudice dovrà decidere se accogliere o meno la richiesta del pm Spiezia. I capi di imputazione, contestati in concorso, vanno dall'abuso al falso. La truffa sarebbe stata configurata solo per il presidente D'Amico, il dirigente Noto La Diega e Franco Sassaroli, per alcune fatture che, secondo gli inquirenti, sarebbero state emesse a fronte di prestazioni fantasma. Le contestazioni sono diverse: per l'ex primo cittadino Raffaele Fiorillo, ad esempio, l'accusa è di falso, per aver scelto in sede di Consiglio comunale il socio, appunto la Gesenu, senza aver fatto una verifica comparativa.

LA STORIA DELLA DELICATA INCHIESTA

Tutto ha inizio nell'ottobre del 2000. Coinvolti il sindaco Fiorillo, cinque assessori ed i vertici della Se.T.A.

La storia di questa difficile inchiesta ha inizio nell'autunno di due anni fa. Il 20 ottobre del 2000 scoppia la bomba Se.T.A., che diventa subito un fatto politico-giudiziario, dal momento che coinvolge il sindaco in carica all'epoca, Raffaele Fiorillo. Sotto inchiesta l'allora Giunta di centrosinistra per falso ed abuso d'ufficio. Cinque assessori, più il primo cittadino metelliano, vengono iscritti nel registro degli indagati: l'assessore ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione, nonché vicesindaco, Alfredo Venosi, l'assessore ai Lavori Pubblici, Alfonso Lambiase, l'assessore alle Finanze, Roberto Caliendo (nella foto in basso), l'assessore all'Urbanistica ed alla Cultura, Flora Calvanese, e l'ex assessore Francesco Santoro. La Guardia di Finanza, inoltre, fa irruzione nella casa del presidente della società mista, Eduardo D'Amico, indagato per falso in comunicazione sociale. A due anni dall'avvio delle indagini, ecco la richiesta del sostituto procuratore Filippo Spiezia di rinvio a giudizio per Fiorillo, Caliendo ed i massimi dirigenti della Se.T.A. Adesso sarà il Gup a decidere la sorte dei cinque: si attende la fissazione della data dell'udienza preliminare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 103114108

Cronaca

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...

Furti in abitazione: il Questore di Salerno invita i cittadini a segnalare al NUE112

Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...

Furti in attività commerciali ad Oliveto Citra: identificati e deferiti tre stranieri

Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...