Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleNascondeva in auto banconote false per 70 mila euro, arrestato dalla Finanza sull'A1
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 luglio 2022 12:07:20
Ultimo aggiornamento giovedì 21 luglio 2022 12:07:20
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Avellino hanno individuato e posto sotto sequestro 1.998 banconote sospette di falsità, distinte in mazzette del taglio di 20 e 50 euro, per un totale complessivo pari a 70.040,00 euro.
Nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dei traffici illeciti, i finanzieri del Nucleo PEF alla sede hanno individuato e fermato, sul tratto autostradale autostrada A/1, direzione Roma, in agro del comune di Afragola, una Fiat Punto con a bordo un cittadino albanese residente in provincia di Alessandria.
Dopo un preliminare accertamento alla Banca dati SDI sul conto del soggetto, risultato gravato da numerosi precedenti di polizia, i finanzieri, insospettiti dal suo atteggiamento, decidevano di accompagnarlo presso la caserma della Guardia di Finanza di Avellino al fine di effettuare un controllo più approfondito sul veicolo.
Tale attività consentiva di rinvenire, occultate all'interno dell'intercapedine lato destro dell'autovettura, numerose mazzette di banconote sospette di falsità, di pregevole fattura, che, messe in circolazione, avrebbe certamente consentito di trarre facilmente in inganno un detentore non esperto.
Il responsabile è stato tratto in arresto.
L'azione di servizio costituisce un'ulteriore testimonianza della lotta alla criminalità economica e finanziaria in materia di circolazione dell'Euro e degli altri mezzi di pagamento svolta dal Corpo per arginare l'immissione sul mercato di banconote e monete contraffatte, a tutela del corretto funzionamento del mercato dei capitali nonché a salvaguardia della fiducia che il pubblico ripone nell'utilizzo della valuta. In tale ambito, l'attività dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, nel corrente anno, ha consentito - seppur in maniera frazionata - di procedere alla scoperta di 2.114 banconote false per un valore complessivo facciale pari a 76.350,00 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Aggressione lo scorso 6 agosto a Salerno, dove un uomo ha accoltellato la figlia e la compagna della ragazza perché rifiutava la loro relazione. E' la storia di Francesca e Immacolata, la prima di Crotone, la seconda della provincia di Napoli, arrivate nel capoluogo del salernitano per lavorare. L'aggressione...
Incredulità e tanta curiosità tra i bagnanti a Salerno, dove questa mattina, 12 agosto, è stata rinvenuta sull'arenile alla Baia una carcassa di squalo Capopiatto. Nel giro di pochi minuti, dopo momenti di iniziale paura, lo squalo è stata circondato dai bagnanti, accorsi numerosi per ammirare la carcassa....
Momenti di paura, ieri, 11 agosto, all'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. Come riporta "La Città", l'elicottero in dotazione al IX Reparto volo dei Vigili del Fuoco di Salerno ha avuto un guasto tecnico nel corso di un'esercitazione. Il veicolo è precipitato al suolo mentre stava per alzarsi in volo....
«Il r******e se ne deve andare via da qua» «devo costringerlo a cambiare reparto». Sono le frasi che il primario e la caposala dell'azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" avrebbero rivolto contro un infermiere omosessuale. La notizia è stata riporta dal quotidiano "Il...
Aveva rubato un'autovettura e l'aveva portata a casa sua. Ma è stato incastrato dalla "LoJack Italia", azienda incaricata del monitoraggio satellitare di auto rubate, che aveva segnalato al Commissariato di Sarno la localizzazione, in via Pioppazze, all'altezza civico 79, di un veicolo sottratto al legittimo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.