Ultimo aggiornamento 13 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaConcluso il recupero della balena di Sorrento: è la più grande mai registrata nel Mediterraneo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sorrento, balena

Concluso il recupero della balena di Sorrento: è la più grande mai registrata nel Mediterraneo

Con i suoi quasi 20 metri di lunghezza, si conferma la balenottera comune più grande mai registrata nel Mediterraneo. 

Inserito da (redazioneip), martedì 26 gennaio 2021 20:30:35

Nella mattinata di ieri si è svolta l'ultima fase del recupero della balena di Sorrento, il cui scheletro è stato interrato in attesa di poter procedere, nei tempi dovuti, alla futura esposizione. Il grandissimo lavoro è stato possibile grazie al coordinamento dei tanti soggetti coinvolti:

Capitaneria di Porto, Area Marina Protetta di Punta Campanella, ASL della Campania, Comune di Sorrento, Regione Campania, ARPAC, Istituto Zooprofilattico, Anton Dohrn, CRIUV Group; Università degli Studi di Napoli Federico II e MAREVIVO, quest'ultimo con il coinvolgimento dell'Associazione Nazionale e delle delegazioni regionali, Sorrento e Salerno.

Se in un primo momento si era ipotizzato che si potesse trattare dell'esemplare avvistato quello stesso pomeriggio nel porto, un confronto con le immagini video ha escluso, sorprendentemente, questa possibilità. Escluso anche che si trattasse della madre di quell'esemplare, in quanto non risulta che la femmina analizzata avesse partorito da poco.

Con i suoi quasi 20 metri di lunghezza, si conferma la balenottera comune più grande mai registrata nel Mediterraneo.

«Come Marevivo siamo intervenuti immediatamente, grazie alla presenza dei responsabili delle delegazioni Campania, Sorrento e Salerno, seguendo ogni fase della complessa operazione. Siamomolto soddisfatti che il nostro lavoro abbia favorito questo risultato e scoraggiato la soluzione estrema dell'affondamento che non ci avrebbe consentito alcuna analisi scientifica» ha dichiarato Rosalba Giugni, fondatrice e Presidente di Marevivo Onlus.

L'Associazione Marevivo Onlus ha seguito, quindi, con grande trepidazione la vicenda dal momento del ritrovamento del cetaceo nel porto di Sorrento fino al suo interro, attraverso la presenza costante delle sue delegazioni territoriali partecipazione alle diverse riunioni operative sul piano territoriale e mediante l'attività del nazionale che ha interessato e compulsato le più alte Istituzioni.

«Siamo stati molto coinvolti da questa vicenda - dichiara il delegato di Salerno, Pietro Vuolo - Abbiamo vissuto con grande trasporto il ritrovamento e ci siamo da subito interrogati sulle cause della morte della balena, che gli scienziati sapranno svelare, e sulla sua futura valorizzazione. È stata un'attività che ha unito gli Enti e le associazioni in uno sforzo congiunto e credo che questo sia il messaggio che la balena ha voluto darci, di restare uniti, compiere ogni azione per la tutela del mare e per il rispetto dell'ambiente.

«Ringraziamo, infine - sottolinea la delegata di Sorrento, Mariarosaria Gargiulo - il Comune di Sorrento per l'impegno assunto per la futura musealizzazione della balena e l'AMP di Punta Campanella che ha profuso ogni sforzo possibile nella vicenda. Per noi un privilegio contribuire alla diffusione dei dati ed alle attività proprie di MAREVIVO di educazione ambientale».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109738106