Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCommercio illegale di tartarughe protette, blitz dei Carabinieri Forestale e Nucleo Cites di Salerno
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 ottobre 2021 15:34:13
Ultimo aggiornamento giovedì 7 ottobre 2021 15:34:13
I militari del Nucleo Carabinieri Cites Salerno e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale di Salerno, coadiuvati dall'associazione "Agriambiente Onlus" di Napoli, al termine di articolata attività di indagine on-line con l'utilizzo di strumenti informatici e banche dati dedicate, hanno scoperto a Scafati commercio di specie animali protette dalla convenzione di Washington, nella fattispecie giovani esemplari di tartaruga "Testudo Hermanni Hermanni".
Le indagini espletate hanno consentito di ipotizzare che le tartarughe erano proposte in vendita in mancanza della necessaria documentazione/certificazione autorizzativa prevista per tutte le specie animali e vegetali in pericolo di estinzione, in violazione di quanto previsto dal Regolamento CE n. 338/97.I militari hanno quindi effettuato un controllo a sorpresa della persona individuata quale proponente la vendita ed hanno rinvenuto nel baule della sua autovettura 12 esemplari della suddetta tartaruga per un valore commerciale stimato di circa 1.500 euro. Alla luce di quanto accertato, hanno proceduto all'immediato sequestro dei rettili ed al loro trasferimento presso una struttura idonea situata nel comune di Monte Miletto alla quale sono stati affidati. Hanno quindi deferito all'Autorità Giudiziaria il trentatreenne autore del reato.
La convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, meglio nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) è un accordo internazionale firmato a Washinton nel 1973 che regolamenta il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione ed ha il preciso scopo di impedire lo sfruttamento commerciale delle specie in pericolo. Le violazioni alla convenzione producono molteplici rischi: sono causa di estinzione delle specie protette ed alterano gli equilibri dell'ecosistema giacché l'introduzione in un habitat di specie estranee espone a rischio di alterazione ed inquinamento genetico l'habitat stesso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Incidente mortale ieri, 10 agosto, a Porto Cervo. A perdere la vita è stato Andrea Di Florio, 63enne di Nocera Inferiore, che era in auto con la moglie, la figlia ed un amico a Liscia di Vacca. Per cause ancora da accertare, si è verificato un impatto frontale e fatale tra il suv guidato da Di Florio...
Ieri, martedì 9 agosto, i sindaci di Nocera Inferiore e Cava de' Tirreni, Federico Capasso e Vincenzo Servalli, hanno apposto una lapide per onorare la memoria di Federico Capasso, il giovane nocerino vittima di un incidente stradale della città metelliana, lo scorso 9 luglio. La lapide è state esposta...
La Protezione Civile sta lavorando incessantemente a Monteforte Irpino dove ieri, a seguito dei temporali, si è verificata una colata di fango che ha travolto la città. Alle associazioni del territorio con il coordinamento della Protezione civile regionale si sono aggiunte quelle di altri comuni. Complessivamente...
Il maltempo si è abbattuto in Provincia di Salerno, arrecando danni in diversi comuni. A Campagna si è abbattuta una delle 10 pale eoliche presenti sul territorio. Lunga 40 metri di altezza, la pala è caduta al suolo, ma fortunatamente non ha provocato danni ne a persone ne a cose. La squadra dei distaccamento...
Dolore a Nocera Inferiore, dove lo scorso 6 agosto ha perso la vita un giovanissimo migrante arrivato a Salerno a bordo della Ocean Viking. Il ragazzo, come informa l'amministrazione comunale, è deceduto dopo essere stato trasferito all'Ospedale Umberto I in condizioni gravi. Il Sindaco Paolo De Maio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.