Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, cittadini e Comune uniti per riqualificare il Castello di Sant'Adjutore e le sue aree esterne
Inserito da (redazioneip), mercoledì 24 febbraio 2021 15:51:18
Con delibera n. 24 del 22 febbraio 2021, la Giunta comunale di Cava de' Tirreni ha approvato il regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l'amministrazione comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani della città metelliana, in particolare del Castello di Sant'Adjutore e delle aree esterne da parte dell'Ente Mantecastello e dell'Associazione Culturale Gruppo Storico Folkloristico Archibugieri Balestrieri "Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394.
Lo rende noto il giornalista cavese Livio Trapanese.
L'Ente Montecastello curerà la valorizzazione del castello e delle sue aree pertinenziali, con strategie di promozione e marketing turistico della struttura, favorendo e promuovendo la frequentazione della location da parte di un pubblico differenziato, singoli e/o gruppi attraverso l'organizzazione di eventi, incontri, congressi, mostre, concerti, l'allestimento di un piccolo museo permanente dei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, un punto di ritrova per i visitatori, di spazi per la promozione dell'enogastronomia locale; la valorizzazione con luci e cartellonistica degli scavi archeologici; la creazione di un percorso castellano, la manutenzione ordinaria del Castello e l'istituzione di una guardiania e pulizia del Castello nei giorni di Sabato, Domenica e giorni festivi.
L'Associazione Culturale Gruppo Storico Folcloristico Archibugieri Balestrieri "Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394" curerà la rigenerazione e la gestione condivisa dell'area del Castello ove insiste la postazione dell'Associazione, ovvero ove è sita la "Grotta di Mamma Lucia", con sentiero e piazzola annessa; la pulizia e la manutenzione dell'area già utilizzata dall'Associazione e del tratto di staccionata a servizio dell'area, l'utilizzo dell'utenza idrica per l'irrigazione delle aiuole, l'organizzazione di visite guidate alle scolaresche per la Storia di Mamma Lucia, la tradizione folkloristica cavese e l'insegnamento al rispetto della natura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10498101