Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava, al liceo "Genoino" due giornate dedicate a cambiamenti climatici e sviluppo società umane

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, liceo

Cava, al liceo "Genoino" due giornate dedicate a cambiamenti climatici e sviluppo società umane

Docenti ed esperti analizzeranno gli aspetti scientifici, culturali e normativi. In programma anche un torneo intitolato al prof Esposito

Inserito da (redazioneip), martedì 27 aprile 2021 10:54:40

Il rapporto tra il clima e lo sviluppo delle società umane, l'inquinamento, il legame tra letteratura e ambiente, il futuro del pianeta ed il ruolo della stazione metereologica del liceo. Sono questi i principali argomenti di cui si discuterà nel corso del convegno "Cambiamenti climatici e sviluppo delle società umane", che si terrà mercoledì 28 e giovedì 29 aprile al liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, trasmesso in diretta youtube. I lavori del convegno si terranno dalle 9 alle 13.

L'iniziativa - ideata ed organizzata dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi e dai docenti del liceo - ha l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sui fattori che stanno determinando cambiamenti climatici importanti, che avranno ripercussioni sulle diverse forme di vita esistenti sul pianeta Terra. Al convegno è legata anche la prima edizione del Torneo"Marco Esposito", organizzato dalle professoresse Maria Fausta Santoro, Laura Salsano e Antonella Alfano, dedicato alla memoria del docente del liceo che è stato responsabile della stazione metereologica dell'istituto e che è prematuramente scomparso.

Programma

Mercoledì 28 aprile - Il convegno avrà inizio alle ore 9 con i saluti istituzionali della dirigente scolastica Stefania Lombardi, dell'assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, dell'assessore alla Cultura Armando Lamberti e del Presidente del Consiglio d'istituto Aldo Simonetti. Seguiranno gli interventi del professor Massimo Memoli, che illustrerà il progetto della stazione metereologica del liceo, e del professore Maurizio Ribera d'Alcalà, ricercatore della stazione zoologica "Anton Dohrn" di Napoli, che parlerà del ruolo dell'oceano sul clima. L'astrofisico Elio Antonello, invece, porrà l'accento sull'impatto del clima nello sviluppo delle società umane. Dopo un'esecuzione musicale, la dottoressa Amalia Zucaro, ricercatrice dell'Enea (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), interverrà sul tema: "I rifiuti, l'economia circolare e le nuove opportunità per la riduzione degli impatti ambientali". La professoressa Emma Scermino ed il professor Gaetano Cammarota soffermeranno l'attenzione sul "debate", una nuova modalità di trasmissione dei saperi che si articola attraverso il dibattito e che si inserisce nelle metodologie sperimentali delle avanguardie educative. Chiuderanno il ciclo di interventi le performance degli studenti della professoressa Maria Di Serio che proporranno il pensiero numero 39 di Leopardi "Gli anziani ricordano gli inverni", accompagnato dalla video intervista con i nonni, e la lettura di un brano dal prologo de "La seconda mezzanotte" di Antonio Scurati. Infine, gli allievi della professoressa di Scienze Laura Salsano proporranno un intervento intitolato: "Il clima, il mio pianeta... e me".

Giovedì 29 aprile - La seconda giornata del convegno inizierà con i saluti istituzionali dei dirigenti scolastici Ermelinda Rocciolo (I.C "A. Balzico"); Mena Adinolfi (I.C. "Carducci - Trezza"); Ester Senatore (I.C "Don Bosco"); Mariarosaria Napoliello (I.C. "Giovanni XXIII"); Raffaelina Trapanese (I.C "San Nicola"); Gabriella Liberti (I.C "Santa Lucia"). Seguirà l'intervento del professor Vincenzo Salerno, docente al Dipartimento di studi umanistici e linguistici all'Unisa, che parlerà di come è rappresentato l'ambiente in letteratura. La professoressa di Diritto Aurora Ruggiero focalizzerà l'attenzione sulla normativa attinente al tema del convegno, mentre Attilio Palumbo, presidente della sezione cavese di Legambiente, approfondirà le tematiche ambientali e il presidio del territorio. Le strategie per uno sviluppo green saranno al centro del contributo dall'architetto Maria Gabriella Alfano, mentre la professoressa di Scienze motorie Marinella De Stefano spiegherà come si svolge il "plogging", un'attività sportiva nata in Svezia, che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si corre. L'ultimo intervento in programma avrà come protagonista la professoressa Antonella Alfano, responsabile del Centro Ibse di Napoli, che parlerà delle strategie didattiche per l'insegnamento delle Scienze e valutazione delle competenze di Problem Solving. Alla fine degli interventi saranno premiati gli studenti delle scuole secondarie di primo grado che hanno partecipato alla prima edizione del Torneo "Marco Esposito" e che, nei mesi scorsi, hanno preso parte ad una gara dimostrando di essere dotati di approfondite conoscenze in tema di cambiamento climatico.

"La tematica del convegno è sempre stata un nodo fondamentale della nostra didattica, per inclinazione scientifica e per rispetto dell'ambiente e dell'uomo - ha spiegato la dirigente del liceo Stefania Lombardi - Attualmente risulta quanto mai doveroso trattare tale aspetto, ripreso nell'obiettivo 13 dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile; in particolare al punto 13.3 dove si sottolinea che è necessario migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell'impatto e di allerta precoce".

Info: www.liceogenoino.edu.it. Per seguire il convegno basta cliccare sul seguente link; https://www.youtube.com/channel/UCxs1Lzws01KJ6TdHpf8jm8g

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10399102

Cronaca

Movida a Cava de' Tirreni: Daspo urbano per due giovanissimi sorpresi con droga e tirapugni

Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...

Pagani: denunciato e sanzionato uomo dopo sversamento abusivo

Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...