Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaC'era una volta la movida di Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, Covid, coprifuoco, protesta, commercianti, movida

C'era una volta la movida di Cava de' Tirreni

'assessore alle attività produttive, Giovanni Del Vecchio, ha affidato ai social un lungo messaggio, intervenendo sulla movida cavese di un tempo e sulle difficoltà dei commercianti

Inserito da (redazioneip), martedì 27 ottobre 2020 08:07:32

C'era una volta la movida a Cava de' Tirreni. No, non è una favola, purtroppo, ma una triste realtà. Anni fa, la città metelliana era stata capace di programmare una accoglienza con un sistema parcheggi, maggiori controlli e soprattutto qualità dell'offerta del divertimento. Oggi, purtroppo, le cose sono cambiate in peggio. Il Covid prima e le nuove restrizioni hanno cancellato il cuore pulsante della movida cavese.

L'ultimo Dpcm di Conte, che prevede la chiusura dei locali alle 18, è stata l'ultima mazzata per il commercio cavese, già messo in ginocchio dal virus in questi ultimi otto mesi. E che la categoria non riesce a comprendere. L'assessore alle attività produttive, Giovanni Del Vecchio, ha affidato ai social un lungo messaggio, intervenendo sulla movida cavese di un tempo e sulle difficoltà dei commercianti, che, in questi giorni, si sono dati appuntamento in piazza per manifestare contro le nuove restrizioni anti Covid.

«Tutto iniziò nel lontano luglio del 2013, - esordisce Del Vecchio - ero assessore alle attività produttive come adesso quando in giunta approvammo su mia proposta una delibera che dava la possibilità a tanti locali (ubicati dalla piazzetta di Mauro - piazza della Mediateca- fino a San Francesco) di occupare le proiezioni delle arcate dei portici perché la conformazione del borgo porticato in quel tratto più stretta non consentiva l'occupazione sulla pubblica strada per assenza di spazio per i mezzi di soccorso.

Con quello atto giuntale inizio a crescere la movida notturna nella nostra città ... sono certo che molti gestori ricordano questo periodo felice che negli anni ha fatto registrare un aumento delle presenze nella nostra città che tutta la provincia ci invidiato... poi è arrivata questa maledetta pandemia.... sono passati sette lunghi anni da allora ed io ho sempre difeso e preservato la "movida" durante i miei mandati perché risorsa fondamentale per l'economia della nostra città e per il nostro commercio.... ed oggi mi capita di leggere un manifesto affisso sui muri dove si parla di morte del commercio e dell'imprenditoria cavese e provo tanta amarezza non per la legittima protesta e corteo di commercianti ed esercenti ma per il fatto che in questo scritto si denuncia pubblicamente l'assenza delle istituzioni locali in ordine alle misure restrittive introdotte dal governo e dalla regione.

E tale denuncia mi amareggia molto per i tanti sacrifici fatti in questi anni e perché mi sono sempre sentito uno di voi sempre vicino e disponibile alle esigenze di tutte le categorie produttive cittadine. Comprendo, ci mancherebbe, la disperazione, la rabbia e l'orgoglio di chi si sente scippato del suo lavoro e vi sono vicino come sempre ma non riesco a capire quali responsabilità sono attribuibili agli enti locali se il governo non si affretta ad intervenire celermente con consistenti interventi di sostegno economico alle categorie fortemente penalizzate dalla misure restrittive del governo. Scusatemi lo sfogo sincero ma volevo condividere con voi questa mia profonda amarezza e vi garantisco che in questo difficile momento profonderò tutto il mio impegno per uscire da questo momento insieme. Non saremo assenti anzi noi faremo come sempre la nostra parte con la disponibilità all'ascolto di tutti per amore del nostro territorio», conclude.

Leggi anche:

Sindaco Servalli in aiuto dei commercianti: «Un danno a voi è un danno a Cava de' Tirreni»

Commercianti in difficoltà, domani nuova protesta a Cava. Sindaco pronto ad accogliere delegazione

«La vera emergenza è questo Governo!», protesta dei commercianti di Cava sotto sede del Comune [FOTO-VIDEO]

«Se si chiude, si chiude tutti!», cittadini e commercianti di Cava de' Tirreni contro lockdown [VIDEO]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104712109

Cronaca

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...

Furti in abitazione: il Questore di Salerno invita i cittadini a segnalare al NUE112

Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...

Furti in attività commerciali ad Oliveto Citra: identificati e deferiti tre stranieri

Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...

Immigrazione, nel Salernitano rafforzati i controlli e stretta sui soggiorni irregolari: espulsi tre stranieri

In Provincia di Salerno sono state rafforzate le attività amministrative che quotidianamente svolge l'Ufficio Immigrazione per attestare il rispetto della normativa prevista per la regolarizzazione delle posizioni sugli stranieri sul territorio nazionale, con risvolti positivi sui tempi di attesa nell'ambito...