Tu sei qui: CronacaAllarme crollo per il campanile di Pregiato
Inserito da (admin), martedì 27 maggio 2003 00:00:00
E' allarme per lo storico campanile di San Nicola di Pregiato. Individuate sconnessioni su uno degli ordini. Sopralluogo di tecnici del Comune, della Soprintendenza e di rappresentanti della Curia. Allo studio i provvedimenti da adottare. Alle prime luci dell'alba di ieri, alcuni cittadini hanno notato lo sbriciolamento di alcuni tufi di uno degli ordini del campanile della Chiesa di Nicola a Pregiato. Si è temuto che il secolare campanile potesse crollare. Di qui l'allarme, prontamente raccolto dallo stesso parroco, don Luigi, che ha interessato del problema la Soprintendenza ed il Comune. Immediatamente è stato effettuato un sopralluogo. Sul posto si sono recati l'architetto Sportiello, il geometra Eugenio Tenneriello, tecnico dello staff del sindaco, ed il rappresentante della Soprintendenza di Salerno. Lungo il lato del campanile sono state notate delle forti sconnessioni, dovute a fatti precedenti e che oggi si sono rese più visibili. In particolare, sul marcapiano, cioè su una cornice che all'esterno segna il piano degli ordini di cui è composto il campanile, un forte sbriciolamento di alcune pietre tufacee ne ha compromesso la stabilità. «Credo che non sia questo taglio - spiega il geometra Tenneriello - a doverci preoccupare, ma è il piano superiore che appare, a prima vista, più compromesso. Questo lo verificheremo nei prossimi giorni, dopo un accertamento fotografico accurato. In un incontro di servizio metteremo a punto anche i provvedimenti da adottare». Il campanile, comunque, al momento appare stabile, anche se con alcune crepe. «Sarà anche prevista - preannuncia il geometra Tenneriello - una pulizia delle erbacce, che, penetrando tra i tufi o le lamelle della stessa cupola, creano forti danni». Gli abitanti della frazione hanno seguito con trepidazione l'operazione del sopralluogo. «La storia della Chiesa - osserva il giovane parroco, don Luigi - è legata a quella della frazione. All'ombra del campanile si è svolta gran parte della loro vita e quelle campane ne hanno scandito momenti lieti e tristi. É una parte di loro». Il Codex Diplomaticus Cavensis attesta che nel 1046 la chiesa fu concessa in beneficio al diacono Pietro. Il campanile fu costruito su progetto di Fabio De Baldo e fratelli nel 1564. Gli abitanti si imposero una tassa volontaria sul consumo del pane e tutti si obbligarono a concorrere alle spese con le proprie forze. Il suo crollo costituirebbe una perdita inestimabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10887106
Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...
Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...
Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...