Tu sei qui: CronacaVia libera alla "Piazza del Pistoniere"
Inserito da (admin), martedì 19 giugno 2012 00:00:00
È ufficiale: i pistonieri di Cava de’Tirreni, che tanta eco hanno profuso e profondono in ogni parte d’Italia ed all’estero (recentemente i Pistonieri del Casale Senatore, al seguito del Sindaco Marco Galdi, sono stati ospiti della lontana Lituania), avranno intitolata una piazza, corredata anche di fontana e monumentino! È questa la decisione del Primo Cittadino metelliano.
In accoglimento della proposta avanzata dall’Associazione Amici di Monte Castello 1999, attenta a divulgare quanto è attorno ai Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, presieduta dal giovane Renato Faiella, nella tarda mattinata di venerdì 15 giugno la suddetta Associazione si è vista destinataria di una singolare missiva. Il Sindaco della “città dei portici”, Prof. Avv. Marco Galdi, ha disposto l’inoltro della nota n. 36439/P ai vertici del Sodalizio richiedente.
In essa è scritto: «Al Signor Renato Faiella, Presidente dell’Associazione Amici di Monte Castello 1999 - Oggetto: Intitolazione “Piazza del Pistoniere”. In riferimento alla Sua nota protocollo n. 34878 dell’8 c.m., desidero comunicarLe che quest’Amministrazione intende predisporre, sulla fontana che sarà allocata nella piazza, una statua raffigurante un pistoniere. Cordiali saluti. Il Sindaco Marco Galdi».
Lo spiazzo destinato a divenire “Piazza del Pistoniere” è l’attuale parcheggio di via Tommaso Cuomo, i cui lavori di ripristino dovrebbero essere intrapresi a brevissimo. «Finalmente, seppur dopo tantissimi anni - ha dichiarato il Presidente Renato Faiella - i pistonieri di Cava de’Tirreni, che tanta eco hanno profuso nei tempi passati ed ancora profondono non solo nella nostra bella Italia, prescindendo dall’appartenenza ai singoli Casali, avranno un loro monumentino che sarà, per i posteri passati, presenti e futuri, la memoria storica del valore dei nostri avi e di quanto hanno rappresentato in non pochi eventi, anche di natura militare, a tutela della storia, folklore e tradizione della nostra amata città».
Oggi gli otto Casali di pistonieri della “Bologna del sud”, assieme ai quattro sodalizi di sbandieratori e alle due realtà di cavalieri, per oltre 1.200 figuranti in costumi rinascimentali, rappresentano la maggiore realtà folkloristica nazionale, ed ecco spiegato perché Cava de’Tirreni, lo scorso anno, si è vista insignire (oltre ai titoli che già aveva, quali quello di: Città nel 1394, Città Regia nel 1432, Città Fedelissima nel 1460 e Città Eucaristica nel 1656) il requisito di Città del Folklore.
Ai vertici delle quattordici realtà storico-folkloristiche cavesi l’onere di salvaguardare l’immane patrimonio umano, vestiario, d’armi ed equestre, per porlo al servizio della città di Cava de’Tirreni, quale collettività votata all’accoglienza turistica, come soventemente rimembrava l’eccelso e mai tanto compianto Direttore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo cittadina, il dr. Raffaele (Lello) Senatore.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10065109
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...