Tu sei qui: CronacaVia alle domande per i corsi nelle Pmi
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258/2001 il bando del ministero del Lavoro che stanzia 10 miliardi al Sud per i progetti di formazione continua. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di un sistema dove, attraverso la sperimentazione di modelli innovativi di formazione continua, idonei soprattutto alle esigenze delle piccole e medie imprese, si potenzi l'offerta formativa sul territorio, in relazione ai fabbisogni di competenze rilevate.
Obiettivi
Gli interventi previsti mirano a sostenere ed a sviluppare una specifica cultura della formazione continua tra le amministrazioni pubbliche, le imprese, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende, inoltre, favorire l'accesso, la presenza e la valorizzazione delle competenze femminili in ruoli, professioni e settori produttivi in cui sono sottorappresentate, nonché promuovere la società dell'informazione e lo sviluppo locale, con particolare riguardo ai contesti caratterizzati dai processi della programmazione negoziata. Le azioni, che devono tener conto dei nuovi modelli organizzativi e delle relative forme contrattuali di lavoro, hanno lo scopo di favorire lo sviluppo locale, coinvolgendo quadri e dirigenti delle imprese, delle organizzazioni dei lavoratori e gli attori della programmazione negoziata.
Requisiti
Tali azioni devono rivestire interesse nazionale ed essere volte alla promozione di forme di partenariato o di accordo, quali i «Patti formativi locali», accrescendo consapevolezza e responsabilità degli attori locali sulla qualificazione dei fattori immateriali dello sviluppo, identificabili nella qualità del capitale umano disponibile. Le azioni da porre in essere devono essere finalizzate a:
- creare strumenti, modelli, percorsi di formazione continua da inserire all'interno degli strumenti della programmazione negoziata presenti nel Sud (patti territoriali, contratti d'area e così via);
- definire nuovi profili all'interno delle imprese o delle organizzazioni datoriali e sindacali, in relazione alla negoziazione, programmazione e definizione di piani formativi.
Le azioni devono prevedere la progettazione di percorsi formativi rivolti a specifici gruppi di utenza, da suddividere tra formazione d'aula, project-work, scambio d'esperienza.
Stanziamento
Le risorse stanziate, relative alle annualità 2000-2002, sono pari a 5,164 milioni di euro, vale a dire 10 miliardi di lire. Ciascun progetto potrà beneficiare di un finanziamento pubblico non superiore a 516.456 euro, cioè 1 miliardo di lire. Tale importo è comprensivo di Iva, se dovuta. Le azioni saranno così finanziate:
- 70 per cento del totale della spesa a carico del Fse;
- 30 per cento della spesa a carico del Fondo di rotazione.
Le azioni di sistema devono essere rivolte a rafforzare le competenze in materia di formazione continua di:
- soggetti istituzionali preposti all'organizzazione dell'offerta di formazione continua;
- organismi pubblici e privati che operano nella programmazione negoziata;
- parti sociali.
Possono presentare progetti e richiesta di finanziamento:
- istituti di ricerca pubblici-privati;
- organismi preposti alla gestione degli strumenti della programmazione negoziata;
- consorzi di imprese;
- enti bilaterali;
- Ati, anche in via di costituzione.
Il soggetto proponente deve dimostrare una comprovata esperienza di almeno tre anni nel settore della ricerca e nella realizzazione di interventi di formazione continua a carattere innovativo o di sistema. La selezione dei progetti sarà effettuata in base ad otto criteri di valutazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 gennaio 2002 a: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Ucofpl, divisione III, vicolo d'Aste n. 12, 00159 Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10607107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...