Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Ventimila beghe familiari", al Rodaviva si "leggono" Bombeck ed Amurri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Ventimila beghe familiari", al Rodaviva si "leggono" Bombeck ed Amurri

Inserito da (admin), venerdì 27 febbraio 2015 00:00:00

Al Rodaviva ritorna “Ventimila beghe familiari”. Dopo l’esordio dello scorso 25 gennaio, domenica 1° marzo, alle ore 18.00, al Bar Libreria di Cava de’ Tirreni sito in via Montefusco 1 è in programma il nuovo appuntamento con la “Rassegna di letture tragicomiche sui rapporti familiari”, promossa dal Rodaviva in collaborazione con Progetto Teatris.

«Quando le difficoltà della vita quotidiana vengono descritte con disarmante ironia»: l’iniziativa è volta ad omaggiare gli umoristi contemporanei Erma Bombeck ed Antonio Amurri con una serie di letture tratte dalle loro opere più famose ed affidate alla voce di Massimiliano Cataliotti.

Di Erma Bombeck saranno letti passi di “Solo il budino ascolta i miei sospiri” (1967), “Se la vita è un piatto di ciliegie, perché a me solo i noccioli?” (1978), “Quando in vacanza la tua faccia comincia a somigliare alla foto sul passaporto, è ora di tornare a casa” (1991), “Troppo tardi per tradire - Scena da un matrimonio durato così a lungo da non sembrare nemmeno vero” (1993) e “Cos’hanno in comune serpenti e iene con i tuoi migliori amici (e con te stesso)?” (1995).

Di Antonio Amurri saranno letti, invece, passi di “Come ammazzare la moglie, e perché” (1974), “Come ammazzare il marito senza tanti perché” (1976), “Stavolta m’ammazzo sul serio” (1977) e “Come ammazzare mamma e papà” (1978).

Erma Bombeck (1927-1996) fu un’umorista americana che riscosse un’enorme popolarità con più di 4mila articoli - pubblicati su 900 fra quotidiani e settimanali - che descrivevano la vita domestica della sua famiglia. La maggior parte dei suoi articoli sono stati raccolti in 15 libri, alcuni dei quali divenuti autentici bestseller. È considerata la più grande umorista donna negli Stati Uniti fra gli anni ’60 e ’80.

Antonio Amurri (1925-1992) è stato uno sceneggiatore, paroliere, giornalista, umorista satirico e scrittore. Ha firmato decine di testi di canzoni famose per cantanti come Mina e Gianni Morandi. È stato anche soggettista radiofonico e televisivo: a lui si devono spettacoli di varietà popolari come “Gran Varietà”. Negli anni ’80 con Dino Verde realizzò un Tg satirico, antesignano di “Striscia la notizia”. Osservatore acuto degli accadimenti quotidiani, riusciva a catturarne gli aspetti paradossali che la sua mordace creatività trasformava in esilaranti siparietti.

Dopo la “tappa” di domenica 1° marzo, la rassegna “Ventimila beghe familiari” vivrà altri due appuntamenti domenica 29 marzo e domenica 26 aprile. La quota di partecipazione per ogni incontro è pari a 5 euro, comprensiva di tè, biscotti e gadget.

Ma prima di “Ventimila beghe familiari” nell’intensa e variegata programmazione del Rodaviva è in cartellone un altro atteso evento: sabato 28 febbraio, alle ore 22.00, spazio al concerto degli “Scarecrows”, già apprezzati protagonisti in varie occasioni presso il Bar Libreria metelliano.

Riunitosi per la prima volta nel dicembre 2011 con lo scopo di mettere su un repertorio acustico di grandi classici del rock, il gruppo è formato da Claudio Ricevitore (voce e chitarra acustica), Lucio Auciello (voce e chitarra semiacustica) e Luca Buoninfante (percussioni, synth e cori).

La cover band proporrà al Rodaviva il meglio del rock dagli anni ’70 ad oggi, rivisitato in chiave acustica. Saranno suonati, in particolare, brani di artisti che hanno fatto la storia della musica rock, tra cui Jeff Buckley, Beatles, Rolling Stones, Nirvana, U2, REM, The Doors, Radiohead, The Smiths, The Cure, Blur e The Police.

Per tutte le informazioni sui singoli eventi e sulla programmazione del Bar Libreria Rodaviva è possibile consultare il sito web www.roda-viva.it.

Per info e contatti:
Bar Libreria Rodaviva, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10095101