Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUsura, nel giro anche insospettabili

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Usura, nel giro anche insospettabili

Inserito da (admin), giovedì 20 luglio 2006 00:00:00

Almeno una decina i complici di Nitti e Coda, i presunti usurai arrestati l'altro ieri dai Carabinieri. Sarebbero esponenti della criminalità organizzata che nel giro dell'usura reinvestirebbero i lauti proventi delle loro attività illecite: dallo spaccio di droga alle estorsioni. Di questo sono convinti i Carabinieri del Comando provinciale, che dall'estate del 2005 sono sulle tracce dei componenti di quello che definiscono un «gruppo consolidato di malavitosi», impegnati nel settore dello "strozzo" tra la Valle dell'Irno, Cava e l'Agro nocerino.

Dopo il duplice arresto di Antonio Nitti, detto don Antonio, 58enne originario di Nocera Inferiore, ma residente a Pozzuoli, e del cavese 53enne Saverio Coda, noto agli investigatori come il "riscossore" per conto di don Antonio, l'inchiesta sull'usura sembra tutt'altro che chiusa. I due ordini di custodia cautelare, firmati dal Gip Anita Mele su richiesta del pm Guglielmotti, giungono dopo l'arresto nel febbraio scorso di Massimo Novaldi e Mario Passamano, smascherati grazie all'aiuto di una loro vittima e della moglie, disposti a collaborare per far cadere il velo di omertà e connivenza con un fenomeno che anche nella valle metelliana sembra essere in aumento. È da qui che i militari sono partiti per arrivare a Coda, oggi agli arresti domiciliari, ed a Nitti.

Ad incastrare i due una serie di intercettazioni ambientali come quella del marzo scorso, quando Coda incontra una delle vittime e chiede la somma di 17mila euro. Le conferme arrivano dalla stessa vittima, rintracciata grazie all'aiuto della moglie, ed interrogata. Il giro è molto vasto. Secondo gli inquirenti, l'organizzazione manterrebbe sotto strozzinaggio gli operatori commerciali con attività tra Mercato San Severino e Nocera Inferiore. A quanto si apprende, nel mirino degli investigatori non ci sarebbero solo persone legate alla criminalità organizzata. Tra i complici figurerebbero anche gli insospettabili: spesso anche loro imprenditori, i cosiddetti "amici degli amici", che svolgerebbero il ruolo di "gancio". I classici mediatori, che nel momento di difficoltà o crisi si fanno avanti per indicare il nome di un amico: qualcuno che ha disponibilità economica e che può prestare somme più alte delle banche senza chiedere garanzie.

Le stesse persone non si farebbero scrupoli a ritornare in scena in caso di mancato pagamento per lanciare violente minacce. «O paghi o ti spari»: era l'avvertimento più usato dagli strozzini in caso di mancato pagamento. Eppure, secondo l'impianto accusatorio, lo scopo dell'organizzazione non era solo quello di ottenere la restituzione del prestito maggiorato di interesse (si parla di 2600 euro mensili). L'accusa sostiene che in molti casi le somme di denaro non bastavano e si puntava al controllo delle attività commerciali messe sotto "strozzo". Per fare questo utilizzavano diversi mezzi illeciti. Tra questi, risulterebbe anche un giro di assegni falsi ed a vuoto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il cavese Saverio Coda Il cavese Saverio Coda

rank: 107021107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...