Tu sei qui: Cronaca"Urban", polemica tra Confcooperative e Comune
Inserito da (admin), mercoledì 8 giugno 2005 00:00:00
Si acuisce lo scontro tra il Comune e la Confcooperative Campania, la quale contesta l'esclusione dal partenariato nel programma Urban Italia "La città solidale". Ancora una volta, dunque, l'Associazione dei cooperatori edilizi contesta la Giunta Messina. Lunedì è stata inviata una lettera al sindaco, a firma del presidente Guido Civitillo, nella quale l'Associazione chiede di conoscere la motivazione dell'esclusione dal partenariato. «Solo in occasione del bando pubblicato il 3 maggio relativo all'affidamento dei servizi di monitoraggio del programma Urban Italia "La Città solidale", abbiamo constatato che, nell'elenco dei partner diretti ed indiretti, facenti parte del programma di comunicazione e dello stesso complemento di programmazione con il Ministero delle Infrastrutture, la nostra Associazione non risulta inserita nell'elenco, nonostante abbia contribuito, con altri soggetti, attraverso manifestazioni di interesse e protocolli d'intesa, alla formazione del programma Urban II. Di qui la richiesta di conoscere la motivazione dell'esclusione dal partenariato», si legge nella nota. Da Palazzo di Città si risponde che il non inserimento nell'elenco, come accaduto per altri partner, è dovuto solo al fatto che le opere finanziate dal primo stralcio non coinvolgono la Confcooperative. Dunque, secondo il Palazzo non c'è alcuna manovra o tentativo di ignorarne la presenza. Cava fu inserita tra i 20 progetti beneficiari dei contributi dello Stato. La città usufruirà di circa 10 miliardi di lire, cui si aggiungeranno altri 5 della Regione Campania. Il sindaco Fiorillo avviò il progetto con oltre 30 miliardi di lire. Tra le opere inserite nello stralcio approvato, si segnalano il recupero dell'ex albergo "Due Torri" della Nostra Famiglia e dell'ex convento delle Suore alcantarine di Passiano, il completamento della pavimentazione tra il Duomo e San Rocco, la realizzazione di un'illuminazione artistica. Ed ancora, il recupero delle facciate con il piano del colore di alcuni edifici storici ed il consolidamento delle arcate dei portici. Infine, si contribuirà al recupero, unitamente ai privati, degli ex cinema Capitol e Metelliano, destinati a centri commerciali ed attività ludiche. «Un programma finalizzato alla valorizzazione dell'immagine della città storica ed all'attivazione di nuovi processi autopropulsivi di sviluppo socio-economico», conferma il sindaco Messina. Ma la Confcooperative, proprio a tutela delle associazioni cooperative, chiede l'atto di formalizzazione dell'istituzione del Comitato di Sorveglianza, che, come previsto dall'art. 7 dell'accordo approvato dal Ministero, va sottoscritto entro un mese dalla sottoscrizione dello stesso. «È l'unica vera garanzia di controllo delle operazioni e della legittimità degli atti che si andranno a realizzare», conclude il presidente Guido Civitillo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10474102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...