Tu sei qui: CronacaUnione Consumatori, bilancio e prospettive
Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 29 dicembre 2004 00:00:00
"Buoni o cattivi", colonna sonora su fatti e personaggi cavesi nel 2004. Più bocciati che promossi nel bilancio illustrato dall'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori metelliana, nel corso della conferenza stampa di fine anno.
Nella colonna dei buoni i giornalisti, sempre sensibili alle tematiche sui consumatori, il Pronto Soccorso del "S. Maria dell'Olmo", la Fisiopatologia Respiratoria (Centro Regionale di Alta Specializzazione), guidata dal dott. Mario Polverino, e la crisi economica. Sì, anche la crisi, capace di spazzare via concetti e comportamenti oltremodo consumistici.
Molto più ampia la lista dei cattivi. In prima linea il Cstp, per l'erogazione di servizi dagli standard ancora inadeguati, le Autostrade Meridionali e Trenitalia, accomunati da ripetitivi, indecenti disservizi a danno degli utenti. Sul gradino più alto del podio nero gli Istituti bancari. «Con loro non si riesce a dialogare», sbotta l'avv. D'Amato, con particolare riferimento alla questione anatocismo. Una vicenda su cui gli Istituti bancari sembrano arrogarsi il potere di "fare giustizia", smentendo finanche sentenze della Cassazione.
Speciale nota di demerito per il Monte dei Paschi e per il Credito Italiano. Il primo per un'esagerata sperequazione sociale al contrario (troppo osteggiati i ceti più alti) nel piano di rimborsi agli investitori in famigerati prodotti finanziari (My-Way e For-You, per citarne alcuni). Il secondo per l'impegno pressoché nullo in merito alle truffe attuate dal promotore finanziario Giampaolo Napoli.
Indice verso anche per le Compagnie di assicurazione, relativamente ai rimborsi RC Auto. Con l'unica eccezione della Ras, che ha stipulato un protocollo d'intesa con l'Unione Consumatori per la gestione stragiudiziale dei sinistri.
Buoni e cattivi in evidenza, dunque, ma fari puntati anche sulle attività passate e future dell'Unione Consumatori metelliana. Un bilancio soddisfacente, quello tracciato dal presidente D'Amato per il 2004. Da registrare successi importanti sul fronte rimborso titoli finanziari e nell'eterna querelle con il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese («Finalmente abbiamo avuto la collaborazione dell'Amministrazione»). Avviata anche una "causa pilota" contro le richieste di pagamento da parte del Comune di vecchie annualità della Tarsu.
Ad impreziosire il bilancio l'apertura a Palazzo di Città dello Sportello del Consumatore (curato da Unione Consumatori e Codacons) e l'attivazione dello Sportello di Conciliazione della Camera di Commercio. «A Cava gestiamo una decina di casi al mese. La Telecom ha già accettato tale procedura. A breve dovrebbero aderire pure l'Enel ed altri gestori», annuncia l'avv. D'Amato.
Carnet ricco d'impegni anche per il 2005. A partire dall'ispezione sollecitata all'Autorità garante per il gas sulla legittimità dell'interruzione da parte dell'Italcogim dei precedenti contratti di allacciamento stipulati tra gli utenti e la Tecnomontaggi. In programma anche un tentativo di mediazione presso Trenitalia per ottenere un miglioramento quantitatito e qualitativo del servizio - scadente - offerto ai pendolari cavesi. Una vicenda che potrebbe assumere risvolti giudiziari.
Ed eccoci, ciliegina finale, allo scottante capitolo rifiuti. L'Unione Consumatori è pronta a battagliare per una riduzione dei costi esorbitanti che gravano sui bilanci delle famiglie cavesi, chiedendo anche la nascita di un'apposita Commissione consiliare per studiare e promuovere idonee strategie in tal senso. «E' ora che l'immondizia diventi una fonte di ricchezza-risparmio per i contribunti - auspica l'avv. D'Amato - e non più un onere insostenibile. Va potenziata la raccolta differenziata, anche attraverso l'istituzione di isole ecologiche, e soprattutto vanno stimolati i cittadini ad effettuarla, prevedendo detrazioni sulla bolletta per chi effettivamente ricicla i rifiuti». Una proposta interessante, una possibile soluzione ad una situazione dal trend sempre più negativo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10165105
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...