Tu sei qui: CronacaUltrà a giudizio, slitta il processo
Inserito da (admin), mercoledì 12 maggio 2004 00:00:00
Saranno chiamati a testimoniare per ricostruire le ripetute aggressioni subite per mano dei tifosi in quella tragica sera del '99, quando al "Simonetta Lamberti" la festa per la presenza delle telecamere Rai fu macchiata dal ferimento di una ragazza allora 19enne, Paola Raia, colpita ad un occhio da un razzo scoppiato prima dell'ingresso in campo delle squadre. A partire dal 6 novembre - data fissata per la prossima udienza del processo che vede imputati 13 ultrà della Cavese rinviati a giudizio con le accuse di resistenza, oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento per gli scontri scoppiati al termine della partita Cavese-Catania - ci sarà l'audizione a scaglioni dei 13 poliziotti rimasti feriti durante i tafferugli. Ieri mattina, nella Sezione distaccata di Cava del Tribunale di Salerno sono tornati in aula i 13 tifosi aquilotti (difesi dagli avvocati Giovanni Del Vecchio, Marco Salerno e Roberto Lanzi): Alfonso Marzano, 23 anni; Domenico Cardamone, 26; Bruno Lambiase, 28; Gerardo ed Antonio Lamberti, 32 e 31 anni; Giuseppe Errico, 38; Antonio Senatore, 27; Carmine Antonelli, 25; Raffaele Bisogno, 34; Fabio Adinolfi, 27; Daniele Sorrentino, 28; Fancesco Siani, 34; Luigi Senatore, 29 anni. L'udienza, però, è stata ancora una volta rinviata a causa di un errore nella comunicazione degli atti giudiziari. Il giudice ha deciso di fissare la prossima udienza per il 6 novembre 2004. Nel corso della seduta saranno ascoltati gli agenti rimasti feriti nel tentativo di formare una muraglia umana che dividesse le due tifoserie. Secondo l'impianto accusatorio, gli ultrà, identificati in un gruppo di ben 100 tifosi, si sarebbero resi responsabili del lancio di bottiglie, sassi e transenne di ferro nei confronti della Polizia. 13 poliziotti subirono lesioni personali, guaribili in una decina di giorni. Nel fascicolo dell'inchiesta finirono i referti del Pronto Soccorso e la prognosi dei medici ospedalieri. I documenti valsero come prova per formulare nei confronti dei tifosi l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale, resistenza e lesioni personali aggravate, a cui si aggiunge quella per danneggiamento. Nel corso degli scontri, infatti, i facinorosi distrussero anche tre Fiat Ducato ed un'Alfa 33, l'auto di servizio della Polizia locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10896103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...