Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTumori, l'allarme si sgonfia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tumori, l'allarme si sgonfia

Inserito da (admin), venerdì 27 ottobre 2006 00:00:00

In città ci si ammala e muore di tumori meno che nel resto dell'Italia. E' questo uno dei dati confortanti ufficializzati nel corso dell'incontro organizzato dal circolo della Margherita "Guido Di Domenico", coordinato dal dott. Maurizio Di Domenico, sul tema "La malattia neoplastica nel territorio di Cava: percezione e realtà", all'indomani del forte allarmismo lanciato negli anni scorsi per un presunto trend negativo registrato in città. Statistiche del tutto negative, sia per quanto riguarda l'aumento di incidenza che il tasso di mortalità, tanto da scomodare l'ex ministro alla Sanità, Veronesi, ed avviare indagini epidemiologiche sul territorio. «Lo scopo dell'incontro - ha spiegato il dott. Mariano Agrusta, direttore dell'Endocrinologia dell'Asl Sa1 - era di chiarire con esperti del settore se si registra sul territorio un reale aumento di incidenza e mortalità per alcuni tumori».

I dati presentati dagli esperti - hanno partecipato all'incontro il dott. Donato, epidemiologo, responsabile del Registro tumori; il dott. Iannelli, epidemiologo; il dott. Alfonso Maria D'Arco, direttore dell'Oncologia dell'Asl Sa1; il dott. Mariano Agrusta, direttore dell'Endocrinologia dell'Asl Sa1 - hanno di fatto sconfessato l'allarmismo diffuso, mostrando una media inferiore a quella nazionale in termini di mortalità e malattia. A Cava c'è una minore incidenza delle patologie tumorali rispetto al resto del paese (la cifra si aggira tra 2000-3000 l'anno). Erano presenti all'evento il direttore generale dell'Asl Sa1, Giovanni Russo, l'assessore comunale Napoleone Cioffi, il sindaco Luigi Gravagnuolo, Pasquale Lamberti, presidente dell'associazione operatori sanitari Cava-Vietri.

«I dati sono confortanti - ammette Agrusta - A Cava de'Tirreni si registrano negli uomini e nelle donne incidenza e mortalità per tumori al di sotto di quelli della media nazionale». Ottimismo a parte, le rivelazioni di questi ultimi anni evidenziano, però, anche un trend negativo per alcune tipologie di tumori. «Un trend in aumento - continua il dott. Mariano Agrusta - si registra nel tumore della vescica per il maschio e nel tumore della tiroide per la donna». Un dato confortante in termini di terapia è emerso dalle parole dello stesso dott. Agrusta: «In questi ultimi anni abbiamo registrato un andamento favorevole nella cura dei tumori della tiroide, che risultano guaribili nella stragrande maggioranza dei casi, soprattutto se la diagnosi è precoce».

La parola d'ordine resta, dunque, la prevenzione. A tale proposito, l'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" ha avviato una serie di screening, con particolare riguardo al tumore dell'utero, della mammella e della tiroide. Buono il riscontro della campagna di prevenzione avviata dai "Medici senza Età" per la prevenzione del tumore alla prostata. «Si impongono, tuttavia, indagini più accurate sui fattori di rischio ambientali», conclude il dott. Agrusta. L'elevato tasso di inquinamento della Cavaiola rappresenta, infatti, un forte fattore di rischio, oltre che un'emergenza ambientale su cui gli esperti del settore mantengono alta la soglia di attenzione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10776109