Tu sei qui: CronacaTruffe sul web: attenzione anche alle offerte per case vacanza
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2015 10:26:30
Con l'avvicinarsi della bella stagione e degli ultimi freddi è facile ritrovarsi, in una domenica di marzo, su internet a navigare fantasticando una meritata vacanza alla ricerca di una offerta da non lasciarsi scappare.
Una delle truffe più pericolose in cui imbattersi è proprio quella di false agenzie di viaggio o di fitto di case vacanze.
I truffatori si avvalgono di foto scaricate dai siti ufficiale a caso per indurre in inganno i malcapitati, pubblicandole anche su grandi portali turistici.
Anche l'anno scorso diversi turisti sono cascati nel tranello, nella pratica molto simile alla procedura delle agenzie legali ed autorizzate se non per il non trascurabile dettaglio che le case offerte "non esistono".
Alcuni casi ci sono stati segnalati anche in Costiera Amalfitana. A Maiori, l'anno scorso, diversi turisti arrivarono convinti di aver affittato una casa che realmente esisteva, senza però che la proprietà ne sapesse nulla.
Come funziona? Semplice, invogliano il turista, spesso una famiglia, con offerte verosimili di poco più vantaggiose dei concorrenti, quando il malcapitato sceglie quella che ritiene più vicina alle sue esigenze, i truffatori inviano un finto contratto di locazione da restituire, oltre che firmato, con la copia della ricevuta del versamento della caparra. Una truffa perfetta, anche perché prima di capire di essere stato truffato passa diverso tempo ed i truffatori hanno tutto il tempo per volatilizzarsi.
Questo tipo di raggiro è sicuramente tra i più subdoli, infatti i poveri turisti si accorgono di essere stati truffati solamente nel momento che arrivano nella tanto desiderata meta turistica, quando si rendono conto che la casa dei loro sogni di fatto non esiste. Il danno è tanto più grave se si considera l'aspetto psicologico in cui è posto il soggetto truffato. Infatti oltre al costo sostenuto per raggiungere la località e quello per una sistemazione adeguata c'è da considerare le aspettative maturate nell'attesa della vacanza e la dura realtà di cominciare le proprie ferie convivendo con il fatto di essere stati truffati.
Purtroppo i gestori dei portali turistici possono poco contro questa tipologia di reato, di fatto è difficile, se non impossibile, controllare l'esistenza o meno di una casa vacanza.
L'unico modo per difendersi è contattare eventuali agenzie "reali" insistenti sul territorio dove si vuole andare in vacanze ed eventualmente controllare i feedback degli altri utenti sui portali dei grandi tour operator.
Insomma non lasciamoci rovinare i nostri giorni di vacanza, meglio spendere qualche euro in più ed avere tutte le garanzie del caso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106929106
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...