Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTripAdvisor: non si placa la polemica sulle false recensioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

TripAdvisor: non si placa la polemica sulle false recensioni

Inserito da (admin), venerdì 29 luglio 2016 07:43:28

Il portale del gufo, Tripadvisor, che pubblica recensioni di strutture ricettive e di tutto ciò che è collegato all'esperienza del viaggio, sta attraversando un periodo buio.

La situazione sta decisamente degenerando: dopo il polverone alzato dall'inviato di Striscia La Notizia, Luca Abete, anche Selvaggia Lucarelli, giornalista de Il Fatto Quotidiano, ha denunciato la facilità con cui si riesce a screditare non solo le strutture ricettive ed i suoi dipendenti ma addirittura gli altri ospiti.

Il post della Lucarelli ha generato un sentimento di sdegno condiviso da tanti sui social, attivando la stampa nazionale ad interessarsi dell'accaduto e costringendo Tripadvisor, davanti all'evidenza, alla rimozione della recensione che discriminava dei bambini diversamente abili (sebbene il proprietario della struttura era più di un mese che ne chiedeva la rimozione immediata).

Pubblicare qualsiasi cosa è molto facile ed anche in Costiera Amalfitana sono anni che segnaliamo recensioni 'anomale', se non palesemente false, come quella notificata ieri ai proprietari di un famoso albergo storico della Divina.

Nello specifico, un anonimo recensore si è registrato ad hoc, con il fantomatico nickname 'TIGRAZIO', sul portale del Gufo per scrivere una recensione non contro la struttura ma contro un singolo dipendente; l'utente, con competenze mediche tali da diagnosticare una colite con il solo sguardo, getta fango sulla professionalità di un membro personale dell'albergo.

 

La cosa più assurda, oltre a questa imbarazzante quanto palesemente falsa recensione, è la risposta che, un fantomatico gruppo assistenza di Tripadvisor, ha inviato al proprietario a seguito della sua segnalazione. Insomma una lettera precompilata che crea ulteriore disappunto su una vicenda grottesca.

In pratica Tripadvisor ci vorrebbe convincere che da oggi, se si vuole screditare una persona che lavora nel turismo, la si può offendere gratuitamente ed in modo anonimo, senza incorrere nel reato di diffamazione. Una cosa inaccettabile. Di seguito il contenuto integrale della risposta del Gruppo Assistenza Tripadvisor.

 

 

In tutta Italia sono ormai tantissimi gli utenti che denunciano le anomalie del portale di recensioni più grande al mondo. Tra questi il più attivo è il gruppo 'Gufo? No Grazie' creato da Roberto Peschiera nel 2012 che sostiene che le posizioni su Tripadvisor siano sfalsate da un algoritmo corrotto e che da sempre sia consentito inserire recensioni anonime, discriminatorie e omofobe a pagamento.

 

Prima o poi Tripadvisor si attiverà con un supporto adeguato alle strutture vessate da anonime e false recensioni? E ancora cosa fanno le autorità preposte al controllo ed alla tutela di queste aziende colpite nella loro immagine e di conseguenza nei loro fatturati?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101872101