Tu sei qui: CronacaTribunale e polemiche, movida ‘caliente'
Inserito da (admin), martedì 6 aprile 2004 00:00:00
Il proprietario del locale notturno "Aumm Aumm" ricorre al Tribunale del Riesame: è stato presentato in queste ore il formale ricorso contro il sequestro dell'impianto acustico, disposto dal Giudice per le indagini preliminari Emilia Anna Giordano, su richiesta del sostituto procuratore Rocco Alfano. Ad annunciarlo è l'avvocato Pasquale Adinolfi, legale del titolare del locale. Ma in attesa che la vicenda approdi in aula, il caso, che ha spaccato la città tra l'esercito dei condomini che lotta per la quiete e la pace nelle ore notturne ed il popolo della movida, continua a scatenare una ridda di polemiche. A parlare è il proprietario Ciro Mosca, che ammette, anzi sottolinea, come anche in questo ultimo week-end nel suo locale si è fatto musica e si è ballato: «È assurdo dire che il mio locale funzionerà solo come un ristorante. Chi è venuto a Cava in questo fine settimana si è potuto rendere conto che abbiamo fatto musica regolarmente. E non per questo abbiamo trasgredito la legge. Mi spiego: se ti sequestrano l'auto, nessuno ti vieta di comprarne un'altra e di guidare. Stessa cosa è successo a noi: è stato sequestrato l'impianto acustico, ma nulla ci impedisce di suonare nei canoni previsti dalle legge. Abbiamo una regolare licenza che ci abilita a fare dell'intrattenimento e regolare autorizzazione della Pubblica Sicurezza». Ed allora, la guerra dei rumori, le denunce dei condomini? Mosca entra nel merito del provvedimento e non nasconde di sentirsi messo alla gogna dai condomini di via Talamo, dove si trova il suo locale: «Nel testo del provvedimento si legge che l'inquinamento acustico, e dunque l'emissione di decibel superiori alla legge, sarebbe stata accertata in modo empirico: è paradossale. Il sequestro è stato deciso usando come strumento di verifica le orecchie dei condomini. Da quanto mi risulta, anche attraverso riscontri con l'autorità comunale, non c'è stato alcun verbale dell'Arpac. Anzi, c'è da dire che in precedenza l'Arpac aveva posto i sigilli a quell'impianto e dunque, se non c'è stata manomissione, come fanno a dimostrare che veniva utilizzato oltre i limiti consentiti dalla legge? È chiarissimo che si tratta di una crociata contro di me». Decine di controlli ed altrettante segnalazioni avrebbero colpito anche altri locali del centro. Ad annunciarlo è Giuseppe Salsano, presidente dell'associazione "Ordine e Quiete", che, tra l'altro, segnala di aver provveduto a sollecitare per ben due volte l'intervento dei Vigili sabato notte in seguito al ritorno della musica all'Aumm Aumm, nonché di aver provveduto ad inviare un nuovo esposto contro Ciro Mosca. «I locali del centro - sbotta - continuano a disturbare la quiete dei residenti. Nelle settimane scorse è dovuta intervenire una pattuglia della Polizia per ingorghi che si erano formati sulla Statale 18. Gli automobilisti si fermavano per vedere danze hard che venivano eseguito in un by night. Solo con l'intervento della Polizia si è riuscito a risolvere una situazione che stava degenerando».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10035102
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...