Tu sei qui: Cronaca«Trasporti inesistenti», Fiorillo esorta il sindaco Galdi ad attivarsi
Inserito da (admin), lunedì 13 ottobre 2014 00:00:00
«Il problema trasporti è divenuto, oramai da mesi, un incubo ricorrente per tutti i cavesi, pendolari verso Napoli e Salerno, verso l’Università, ma anche verso le frazioni stesse. Cittadini costretti ad attendere ore sotto la fermata, nella speranza, ahimè molte volte vana, che passi qualche mezzo per poter arrivare a destinazione con i servizi pubblici. Scioperi ed altre situazioni critiche hanno reso il problema ancora meno sopportabile. Urge un contatto dell’Amministrazione con gli organi sovra ordinati competenti, fra cui la stessa Regione Campania, che deve risolvere al più presto la criticità. Esorto il sindaco Galdi ad attuare tutte le possibili azioni, anche di tipo legale, per riportare la situazione alla normalità. La nostra economia non può in alcun modo sopportare l’isolamento in cui ci hanno relegato!».
Esortazione di Raffaele Fiorillo al sindaco Galdi ad attivarsi nei confronti della Regione Campania, della Provincia e del Consorzio CSTP, al fine di risolvere l’impasse che oramai si ripresenta ogni giorno, anzi ogni giorno peggiora. Corse inesistenti o ridotte per le frazioni, specie in determinate fasce orarie. Continui disservizi da parte della Sita Sud, scioperi di protesta degli autisti per i mancati stipendi percepiti. Le conseguenze sono corse tagliate, ritardi e mezzi affollatissimi. Ad aggiungersi ai tagli alla Sita in direzione Napoli c’è anche l’interruzione del tratto ferroviario da e per Napoli a causa del crollo di Villa d’Elbouef, avvenuto lo scorso febbraio, ma a tutt’oggi non ancora risolto; inoltre negli ultimi giorni in direzione Salerno i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso creano file spaventose per raggiungere il capoluogo.
«Bisogna ritornare ad essere attori principali nel tavolo dei trasporti, ruolo che Cava ha sempre avuto, ed attivarsi immediatamente per risolvere nel breve tempo il problema, anche denunciando agli organi di competenza questo isolamento della città, che non è più sopportabile. Nel contempo è oramai necessario ed improcrastinabile lavorare in una programmazione di lungo periodo con i Comuni vicini della provincia di Salerno, per ottenere un sistema integrato di trasporti, unificando la gestione della Sita, del Cstp e delle Ferrovie Italiane, al fine di ottenere per i cittadini un miglioramento del servizio, che dall’integrazione diventerebbe più efficiente e meno costoso», esorta Fiorillo.
Allo stato attuale, infatti, i collegamenti sono prossimi allo zero. I cittadini cavesi, che ogni giorno devono per lavoro recarsi a Napoli con la Sita, oramai esasperati, hanno costituito un Comitato pendolari, per far sentire la propria voce nelle istituzioni, il disagio di chi paga ogni mese 80 € di abbonamento e si vede sopprimere le corse a causa delle difficoltà della Sita, per poi costatare che da Salerno partono regolarmente pullman via autostrada, ogni mezz’ora.
«L’Amministrazione deve tutelare gli interessi economici della città, deve far comprendere che isolare la città di Cava equivale a creare grossi danni all’economia ed all’immagine del territorio - afferma Fiorillo - Non si può attendere inermi che si decidano a ridarci i collegamenti. Questo danno non è solo per i pendolari che devono andare a lavorare o a studiare fuori, ma anche per tutti coloro che dai paesi viciniori vogliono venire a Cava per fare acquisti e godere delle bellezze architettoniche e di ciò che la città offre. Il danno è anche per tutti i cittadini che vogliono spostarsi dalle frazioni al centro cittadino».
Una situazione disastrosa, un circolo vizioso che non può più essere ignorato come finora è accaduto, urge avere determinazione per tutelare e difendere Cava in tutte le sedi.
Ufficio stampa Raffaele Fiorillo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10005100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...