Tu sei qui: CronacaTornano a Cava i bassorilievi ‘francescani'
Inserito da (admin), mercoledì 24 settembre 2003 00:00:00
In mattinata, nella cappella del complesso monumentale di S. Maria del Rifugio, sono stati riconsegnati al sindaco Messina dal tenente Lorenzo Marinaccio, comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri di Napoli, quattro bassorilievi che adornavano la vera del pozzo del chiostro dell'ex Convento francescano. Le fornelle furono trafugate nella notte del 3 gennaio del 1985. Il complesso di Santa Maria, come l'annessa Chiesa di San Francesco, subì gravi danni in seguito al sisma dell'80 e per anni fu oggetto di saccheggi. Il più grave fu quello dei pannelli che ricoprivano la vera del pozzo. Al centro il chiostro, caratteristica dei complessi conventuali del Rinascimento, ha conservato la sua architettura. Ancora oggi si presenta a pianta quadrata e simmetrico. Al centro del chiostro una cisterna grande per l'acqua piovana, la cui vera, di forma ottagonale, era rivestita da bassorilievi di marmo scolpiti nel 1595 e raffiguranti santi e sante dell'Ordine francescano. Trafugati nell'85, oggi quattro bassorilievi tornano a casa. Allora, fu una perdita di rilievo dal punto artistico, ma anche sentimentale, per i cavesi ed in particolare per i padri francescani. «Un ritorno gradito, che coincide con le festività che la Comunità francescana - ha affermato padre Luigi Petrone - ha iniziato per la ricorrenza di San Francesco. Una parte di noi è tornata a Cava». Viva soddisfazione a Palazzo di Città: «Sapevamo che i reperti erano stati recuperati in provincia di Catania e più volte avevamo sollecitato il ritorno. Oggi finalmente ci sono stati restituiti. Per la città di Cava è come se tornasse un pezzo della sua storia». La storia dell'ex Convento dei Francescani e dell'annessa monumentale Chiesa coincide con quella della "Universitas de la Cava". Lì, in quella chiesa, si tennero le prime assemblee. Lì fu disegnato il destino della città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10835102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...