Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTerremoto: nuova forte scossa nelle Marche, migliaia gli sfollati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Terremoto: nuova forte scossa nelle Marche, migliaia gli sfollati

Inserito da (ilvescovado), giovedì 27 ottobre 2016 13:33:26

Non si placa la paura per i cittadini del Centro Italia. Dopo le tre scosse di ieri sera, questa mattina, intorno alle 10,21, una nuova forte scossa, di magnitudo 4,4, è stata registrata nelle Marche, a Castel Sant'Angelo sul Nera. Eventi sismici che dagli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sono ritenuti il proseguimento del terremoto del 24 agosto nel Reatino e l'anticipazione di possibili altre scosse. «Il terremoto di oggi - ha spiegato infatti il sismologo Massimo Cocco - ha perturbato ulteriormente il volume crostale». È in corso il movimento di tipo estensionale tipico dei terremoti dell'Appennino, caratterizzato dallo 'stiramento' della catena montuosa da Est a Ovest. «La sismicità - ha osservato l'esperto dell'Ingv Alessandro Amato - riguarda la zona a Nord di Norcia, che corrisponde alla propaggine settentrionale dell'area che si è attivata in agosto».

Al momento sono più di 3mila gli sfollati, che stanno anche facendo i conti con le condizioni climatiche avverse. La Protezione civile marchigiana sta valutando «il trasferimento degli sfollati verso la costa», come ha spiegato il capo Fabrizio Curcio. Si stima infatti che le abitazioni inagibili superino quelle registrate in seguito al terremoto di Agosto, anche se rispetto a quell'evento non ci sono state vittime, se non una morte indiretta per infarto dovuta allo choc, nel Tolentino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109222102