Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTerremoto in mare avvertito in Calabria: epicentro accanto a vulcano Marsili

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Terremoto in mare avvertito in Calabria: epicentro accanto a vulcano Marsili

Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 08:10:32

Si fanno sentire anche a distanza gli effetti dello spostamento degli appennini verso il mare. Ieri sera una scossa di terremoto di magnitudo 5.7, alle 22:02, ha colpito il basso Tirreno, tra Napoli e Palermo, a pochi chilometri dal vulcano Marsili, il "mostro" sommerso nel cuore del Mediterraneo. Nonostante la profondità dell'epicentro (474km), le onde sismiche sono state avvertite lievemente anche in superficie, specie in Calabria. Nessun danno.

Tutti i fenomeni sismici che si stanno susseguendo in Italia sono legati al movimento degli Appennini, che si abbassano verso il Mar Tirreno, mentre tutta la dorsale montuosa viene piegata e spinta verso l'Adriatico (che tra milioni di anni si chiuderà sotto la pressione della placca africana che appunto spinge verso nord est quella europea).

A placare gli animi ci pensano gli esperti, che specificano che nonostante il vulcano sia interessato da un'attività idrotermale e da una attività sismica legata ad eventi di fratturazione superficiale e a degassamento, non ci sarebbe il rischio di uno tsunami.

«In caso di eruzione sottomarina - spiega il sismologo dell'Ingv Guido Ventura - a profondità di 500-1000 metri sul Marsili, l'unico segno in superficie sarebbe l'acqua "che bolle" legata al degassamento e galleggiamento di materiale vulcanico (pomici) che rimarrebbe in sospensione per alcune settimane (come accadde per l'eruzione del 10 ottobre 2011 al largo dell'isola di El Hierro alle Canarie). Il rischio associato a possibili eruzioni sottomarine è quindi estremamente basso, e un'eruzione a profondità maggiore di 500 metri comporterebbe probabilmente soltanto una deviazione temporanea delle rotte navali».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100047104