Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTelenovela trincerone, nuovo atto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Telenovela trincerone, nuovo atto

Inserito da (admin), martedì 13 febbraio 2007 00:00:00

La relazione del procuratore regionale della Corte dei Conti della Campania, Arturo Martucci di Scarfizzi, presentata in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2007, nella quale denunciava, per quanto riguarda il capitolo appalti e relativi contenziosi, anche il Comune di Cava per i lavori del trincerone ferroviario per la somma di 130mila euro, riapre una storia iniziata il 28 maggio del '93, alle ore 13, quando la Polizia giudiziaria arrestò l'ingegnere capo del Comune, Mario Mellini. Già prima era stato arrestato il costruttore Antonio Di Donato. Da allora per i due un lungo calvario giudiziario, una lunga serie di capi di accusa che, nel corso dei processi, vennero a cadere. Alla fine per Antonio Di Donato c'è stata assoluzione piena; per Mellini solo l'accusa di falso (il progetto era stato dichiarato esecutivo) andato in prescrizione, sentenza confermata in Cassazione.

Esauriti i processi penali (i "risvolti" di cui parla il procuratore della Corte dei Conti), prende il via il procedimento contabile a carico dell'ing. Mario Mellini. E già nel mese di maggio prossimo ci sarà il processo. «Sosterremo in difesa dell'ing. Mellini - afferma Alfredo Messina, già dirigente dell'Ufficio Legale e poi sindaco del Comune di Cava - quest'ultima battaglia. Speriamo di poter mettere fine ad una storia che si trascina dal '93, con gravi risvolti economici, psichici ed umani».

In breve i fatti. Nell'86 furono appaltati i lavori del primo lotto della copertura del trincerone, per la somma di 3 miliardi e 190 milioni, alla Ditta Ati Schiavo-Di Donato. Nel '91, in virtù dell'articolo 12 della legge n. 1, il secondo lotto per la somma di 2 miliardi e 889 milioni; infine, la commissione presieduta da Eugenio Abbro stilò la graduatoria di merito per i lavori del sottovia (40 miliardi, di cui 27 in opere). La Cogefar Impresit spa (Ati) si classificò al primo posto, ma la Giunta non prese mai atto della relazione della commissione. Era scoppiata la cosiddetta "tangentopoli cavese", con arresti eccellenti ed accuse pesanti, poi cadute nel corso degli anni. Intanto tutto fermo. La Giunta Fiorillo, succeduta a quella di Abbro, per salvare il finanziamento del Cipe - 40 miliardi di vecchie lire - chiese pareri all'avv. Alessandro Nigro per verificare la legittimità degli atti fino ad allora assunti. Pareri inerenti al 1° e 2° lotto e sottovia.

«Fu una necessità - osserva oggi Fiorillo - in tutti noi c'era la preoccupazione di salvare il finanziamento regionale e monitorare la legittimità degli atti, di qui la richiesta di vari pareri nel tempo. Ed in particolare per il sottovia il prof. Nigro fu categorico: non c'era alcuna possibilità di sanatorie ex post e l'annullamento poteva essere assunto senza alcuna motivazione e poteva riguardare tutti gli atti a partire dallo stesso bando. Noi ci muovemmo in tale direzione ed annullammo le delibere».

Fu fatto un nuovo bando per il sottovia, un nuovo progetto, tutto in galleria, con Fiorillo, poi saltato, ed oggi è in via di realizzazione il progetto Messina. Nel frattempo, solo con la Giunta Messina si chiuse il contenzioso con Di Donato per le opere fatte per il secondo lotto. «Fu una conclusione a favore dell'Amministrazione, oggi quelle opere sono utilizzate per la realizzazione del sottovia», aggiunge Messina.

È questo il contesto storico nel quale in questi giorni si vive uno degli ultimi capitoli della vicenda, che va avanti dall'86, tra sospetti, accuse ed assoluzioni. Allora con i 40 miliardi sarebbe stata realizzata un'opera che andava dalla Tengana (ponte Surdolo) fino oltre il ponte S. Nicola. Oggi con la stessa somma le opere si fermano a via Atenolfi e, se non si proseguirà con altri finanziamenti, sarà un flop complessivo. Ed il danno lo pagherà l'intera città.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10445107

Cronaca
Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...