Tu sei qui: CronacaTelefonia, mobilitazione contro le antenne
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 1 aprile 2003 00:00:00
I cittadini di Cava de' Tirreni hanno paura delle antenne. Non si placano, infatti, le polemiche che in questi giorni investono gli amministratori comunali della città, "rei" di aver fittato dei siti pubblici ai gestori di telefonia per l'installazione di impianti di trasmissione. Nonostante i primi pareri favorevoli giunti dall'Arpac, la mobilitazione dei cittadini continua a crescere ed aumentano le firme raccolte per poter presentare una petizione popolare al sindaco Alfredo Messina. A detta di molti, il parere favorevole dell'Arpac non basta, in quanto la medicina non è giunta, fino ad ora, a risultati definitivi e, quindi, i parametri fissati dalla legge non sono ancora pienamente attendibili. Un esempio è dato dalle frequenze emesse dagli elettrodotti. La legge, prima che la ricerca giungesse a conclusioni, fissava il limite in 100 microtesla, mentre, ora, dagli studi è emerso che, quando le emissioni sono superiori a 0,4 microtesla, raddoppia il rischio di leucemia infantile. La stessa cosa, dunque, potrebbe capitare per gli impianti ad alta frequenza, ovvero quelli per i telefoni cellulari. Eppure da Palazzo si ostenta sicurezza. «Il parere dell'Arpac - fanno sapere da Palazzo di Città - dovrebbe sgomberare il campo da ogni possibile dubbio ed equivoco di sorta sull'idoneità dei siti individuati dall'Amministrazione comunale, oltre che da facili strumentalizzazioni di carattere politico, definendo, quindi, la non pericolosità dell'impianto previsto nel Piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile». Il Piano complessivo voluto da Messina prevede l'installazione di 4 postazioni per ripetitori di telefonia mobile sui siti comunali e di una base radio su Palazzo di Città per la tecnologia Umts, quest'ultima già posta in essere. I siti individuati sono: l'acquedotto a Monte Castello, un faro dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", il vecchio bruciatore in località Monticelli (a Santa Lucia), il sito dei prefabbricati alla Maddalena. Per i primi due è già giunto il parere positivo dell'Arpac, mentre per gli altri la risposta è prevista per le prossime settimane, intensificando, così, il dissenso di una parte cospicua della popolazione. I precedenti legislativi dovrebbero aiutare nella lotta i neonati comitati a protezione della salute pubblica. Ricordiamo, ad esempio, la sentenza del Tar del Lazio che ha sbloccato diverse antenne. Numerose ed agghiaccianti le testimonianze portate come prova dalla sezione romana del Codacons, che con una consulenza medica ha accertato "sintomi di danno alle cellule, perdita dei capelli, svenimenti e tensione nervosa" nella portiera dello stabile dove era collocata l'antenna. Il Tar pronunciò: «Lo stesso Ispesl (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) ha affermato che il livello di campo elettrico globale nel sito di installazione provoca un significativo inquinamento». Il Tar accolse il ricorso, ritenendo che è prevalente "l'interesse primario della salute". Una sentenza ancora più emblematica se si considera il fatto che quell'antenna emetteva onde elettromagnetiche per valori al di sotto del limite stabilito dalla Regione Lazio. Alla luce di queste sentenze, la lotta dei cittadini cavesi si intensificherà nei prossimi giorni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10816103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...